• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bel tempo e mite sino a venerdì. Cambia al Nord il 1 Maggio, maltempo e più freddo nei giorni successivi

di Ivan Gaddari
28 Apr 2010 - 11:05
in Senza categoria
A A
bel-tempo-e-mite-sino-a-venerdi.-cambia-al-nord-il-1-maggio,-maltempo-e-piu-freddo-nei-giorni-successivi
Share on FacebookShare on Twitter

Domani bel tempo un po' ovunque, ma nelle ore più calde si innescheranno episodi temporaleschi sulle Alpi e in qualche tratto montano del Centro Sud e Isole. Più frequente l'instabilità tra Calabria e Sicilia, ove si percepiranno gli strascichi del nucleo freddo transitato ieri.^^^^^Il 1 Maggio, festa dei Lavoratori, si prevede un primo cambiamento al Nord per via di umide correnti di Libeccio. Cresceranno le nubi e si formeranno dei temporali, principalmente sui rilievi. Sul resto d'Italia ancora bel tempo e un po' di caldo.
Stamane il tempo è bello, c’è il sole e si respira aria di Primavera. Il nucleo d’aria fredda è in fase di stanca, da ovest incombe una propaggine anticiclonica e considerando che si tratta di una figura di natura africana ci aspettiamo un netto rialzo termico nelle prossime 48 ore. I termometri torneranno a salire, anche perché le nubi si limiteranno essenzialmente ai rilievi e le zone interne. I valori raggiungeranno i 24-25 gradi, in alcune zone si arriverà forse ai 26-27. Tornerà qualche nebbia, si formeranno le foschie al primo mattino e ridurranno temporaneamente la visibilità in diversi tratti pianeggianti e vallivi del Centro Nord.

E i temporali? Saranno di meno, non c’è dubbio, e non più ascrivibili al mulinello instabile, bensì al riscaldamento diurno. I moti convettivi verranno favoriti dai tepori giornalieri e i cumuli copriranno i cieli qua e là, tra l’Appennino e le Alpi. Domani, ad esempio, gli episodi temporaleschi si svilupperanno sulla Valle d’Aosta, sulle Alpi occidentali, nell’Appennino emiliano, in quello laziale ed abruzzese. Al Sud, invece, l’attività temporalesca sarà più frequente ma sempre prediligendo le ore pomeridiane. Un po’ diversa la situazione su Calabria e Sicilia, ove infatti potrebbero manifestarsi un po’ di nuvole e qualche scroscio di pioggia già in mattinata.

Venerdì si avranno ben poche variazioni. Perlomeno al Centro Sud e nelle due Isole, ove il dominio anticiclonico faciliterà condizioni di bel tempo e un ulteriore rialzo delle temperature. Il Nord sarà invece soggetto ai primi spifferi d’aria umida, che dovrebbero causare un parziale aumento della nuvolosità. Nubi che sulle Alpi si mostreranno consistenti e si avvarranno del carburante necessario per la genesi di qualche temporale.

bel tempo e mite sino a venerdi cambia al nord il 1 maggio maltempo e piu freddo nei giorni success 17876 1 2 - Bel tempo e mite sino a venerdì. Cambia al Nord il 1 Maggio, maltempo e più freddo nei giorni successivi
Spieghiamo un attimo l’innesco degli umidi venti di Libeccio. L’Alta Pressione che insiste sull’Europa occidentale si estenderà ulteriormente in direzione nord, ma varierà il suo posizionamento e la ritroveremo sbilanciata nell’Oceano Atlantico. Di contro un’ampia zona di Bassa Pressione, proveniente dall’Artico – e quindi alimentata da aria piuttosto fredda – si insinuerà laddove prima vigeva il dominio anticiclonico. Inizialmente sull’Italia si avrà un richiamo d’aria umida e mite, nelle regioni Settentrionali si manifesteranno dei disturbi sin dal sabato.

1 Maggio che si preannuncia nuvoloso e vi saranno delle precipitazioni, più probabili sulle Alpi, le Prealpi e il Piemonte occidentale. Al Centro ed in Sardegna si affacceranno invece nuvole stratiformi, ma il tempo sarà comunque buono. Il sole resisterà al Sud e in Sicilia, ove tra l’altro farà un po’ caldo. Resistenza che inizierà a indebolirsi nei giorni a seguire, domenica infatti prevediamo un aumento della nuvolosità anche in quelle aree ove prima c’era il sole. I cieli risulteranno probabilmente parzialmente nuvolosi, irregolarmente nuvolosi al Nord con frequenti chiusure associate a una crescente instabilità. Le precipitazioni, anche in forma temporalesca, potrebbero infatti sconfinare localmente in qualche settore della Val Padana.

Nella giornata successiva, quella del lunedì, piogge e qualche temporale potrebbero giungere anche in alcune zone del Centro. Attenzione, perché sarebbe il preludio di un più acuto peggioramento che andrebbe a investire l’Italia tra mercoledì e giovedì, quando un fendente di natura Artica – che tra l’altro causerebbe un netto calo termico – si insinuerebbe nel Mediterraneo scavando un profondo minimo di Bassa Pressione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-rivede-l’artico,-nel-mirino-anche-l’italia

Si rivede l'Artico, nel mirino anche l'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-svizzera-si-rivedono-i-20-gradi-sotto-zero.-molta-neve-sulle-alpi-ed-altra-ne-cadra

In Svizzera si rivedono i 20 gradi sotto zero. Molta neve sulle Alpi ed altra ne cadrà

27 Febbraio 2015
tempo-temporaneamente-piu-mite,-in-attesa-di-una-fase-meteo-fredda-associata-a-nuove-nevicate

Tempo temporaneamente più mite, in attesa di una fase meteo fredda associata a nuove nevicate

25 Febbraio 2005
meteo-domani,-primi-cenni-di-cambiamento.-arriva-qualche-pioggia

Meteo domani, primi cenni di cambiamento. Arriva qualche pioggia

7 Febbraio 2019
instabilita-anglo-scandinava-agli-sgoccioli,-la-prossima-settimana-in-arrivo-l'”africano”

Instabilità anglo-scandinava agli sgoccioli, la prossima settimana in arrivo l'”Africano”

10 Luglio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.