• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Apice del freddo domenica, con la neve sull’Appennino. A inizio settimana tornerà il bel tempo

di Ivan Gaddari
08 Ott 2011 - 10:52
in Senza categoria
A A
apice-del-freddo-domenica,-con-la-neve-sull’appennino.-a-inizio-settimana-tornera-il-bel-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica il maltempo si concentrerà sulle regioni del medio versante Adriatico, al Sud e in Sicilia. L'afflusso d'aria fredda farà calare ulteriormente le temperature e la neve scenderà di quota sino ai 1200 dei rilievi dell'Appennino centrale. Al Nord andrà decisamente meglio, anche grazie alle correnti secche che discenderanno dalle Alpi.^^^^^Mercoledì sarà tornata l'Alta Pressione, che ripristinerà condizioni di bel tempo in tutta Italia.
Che la diminuzione delle temperature si sarebbe rivelato l’elemento più significativo del maltempo, lo sapevamo. Ma che il brusco sbalzo termico potesse dipingere scenari prettamente invernali sui rilievi appenninici, non lo immaginavamo. L’afflusso d’aria fredda, che ricordiamo provenire direttamente dall’Artico, sta appena cominciando. Domenica, quando la saccatura penetrerà ulteriormente nel Mediterraneo, si accentuerà a coinciderà con una ulteriore flessione delle temperature.

Passeremo da valori termici al di sopra della norma, a dei valori inferiori alle medie. La diminuzione sarà nell’ordine dei 10-12 gradi! Va però fatta una precisazione. Le regioni Settentrionali, in particolare il settore ovest, sono quelle che risentiranno meno del freddo e la ragione è imputabile alla circolazione settentrionale che discende dai pendii alpini riscaldata e decisamente secca.

Il foehn, almeno, sta aiutando a ripulire l’aria dagli agenti inquinanti derivanti dalla stagnazione atmosferica delle scorse settimane. L’aria è tersa, la visibilità è divenuta ottima e finalmente respirabile. Foehn che permarrà per qualche altro giorno, perché anche se arriverà la propaggine dell’Alta Pressione delle Azzorre, inizialmente si disporrà in modo tale da mantenere intatto l’afflusso d’aria fredda. Ragion per cui prevediamo altre nevicate sui versanti settentrionali dei crinali alpini.

apice del freddo domenica con prima neve su appennino migliora a inizio settimana 21556 1 2 - Apice del freddo domenica, con la neve sull'Appennino. A inizio settimana tornerà il bel tempo
Ma torniamo alle altre regioni. Quella domenicale non sarà probabilmente le peggior giornata dell’intera settimana – perché battuta dal venerdì – ma sicuramente risulterà la più fredda. Una ritornante instabile raggiungerà le regioni del medio versante Adriatico, causando un peggioramento. Pioverà sulle coste e nell’immediato entroterra, mentre sui rilievi si registrerà un repentino calo della quota neve che potrebbe raggiungere i 1100/1200 m. Qualche spruzzata di neve sembra riuscire a propagarsi sui versanti orientali dei rilievi delle Centrali tirreniche, quindi su Toscana, Umbria e Lazio.

Al Sud ed in Sicilia permarrà una spiccata instabilità, soprattutto nella prima parte del giorno. Non mancheranno piogge in forma di rovescio o temporale, mentre sui rilievi appenninici cadrà la prima neve di stagione: oltre i 1600 m. Isolati fenomeni potrebbero manifestarsi anche in Sardegna, con qualche spruzzata di neve sulle cime del Gennargentu. Va detto che il Mezzogiorno sarà spazzato da furiosi venti di Tramontana, che sullo Ionio potrebbe registrare raffiche di burrasca.

Le schiarite che inizieranno a manifestarsi dal pomeriggio continueranno la notte successiva e soprattutto nei primi giorni settimanali, quando la propaggine dell’Anticiclone delle Azzorre si espanderà verso est e pian piano ingloberà l’intera Penisola. Significa che avremo un ritorno alla stabilità, quindi al bel tempo, un’attenuazione dei venti e un graduale rialzo delle temperature. Si comincerà dalle massime che usufruiranno subito del maggior soleggiamento, poi si proseguirà con le minime. Da metà settimana prossima le ore centrali del giorno ci riproporranno un clima assolutamente gradevole.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
terrore-di-un’altra-sarno:-il-problema-delle-frane-che-si-ripropone-in-modo-allarmante

Terrore di un'altra Sarno: il problema delle frane che si ripropone in modo allarmante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-“tempo”………….-di-un’onda

Il “tempo”…………. di un’onda

31 Luglio 2005
nuovo-sito-del-wmo,-con-previsioni-meteo-aggiornate-per-tutto-il-mondo

Nuovo sito del WMO, con previsioni meteo aggiornate per tutto il mondo

28 Agosto 2017
estremi-climatici:-potente-anticiclone-e-uragano,-ne-parla-mezza-europa

Estremi climatici: potente Anticiclone e Uragano, ne parla mezza Europa

13 Ottobre 2017
nord-america,-la-primavera-inizia-con-neve-e-tornado

Nord America, la Primavera inizia con neve e tornado

26 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.