• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone Africano sì, ma occhio alle insidie instabili

di Ivan Gaddari
05 Apr 2014 - 12:12
in Senza categoria
A A
anticiclone-africano-si,-ma-occhio-alle-insidie-instabili
Share on FacebookShare on Twitter

L’attuale crisi perturbata terminerà domani, con gli ultimi acquazzoni al Sud. Da lunedì subentrerà la struttura anticiclonica nord africana, che come detto porterà un significativo aumento delle temperature. Rispetto alle emissioni modellistiche di ieri, sembra però acquisire più rilevanza una perturbazione da nord che dopo aver lambito le Alpi scivolerà verso i Balcani.

Significa che qualche spiffero instabile potrebbe raggiungere prima le regioni Adriatiche e poi il Sud, dando luogo a degli acquazzoni. Il tutto dovrebbe avvenire tra martedì e mercoledì ed ora andremo ad analizzare nel dettaglio quel che potrebbe accadere.

Il tempo domenica 6 aprile
Prevalenti condizioni di bel tempo sul Nord Italia e in Sardegna, mentre insisteranno rovesci di pioggia piuttosto vivaci sulle altre regioni. Localmente potrebbero risultare violenti, in particolare al Sud, dove non si escludono ulteriori temporali.

Domani ancora instabilità diffusa al Centro Sud.

Avvio di settimana anticiclonico
Lunedì prevediamo condizioni di tempo stabile e soleggiato su tutte le regioni. Le temperature registreranno un ulteriore rialzo e il clima sarà piuttosto mite durante il giorno. Entro fine giornata una perturbazione si avvicinerà ai confini alpini, ma non avrà alcuna influenza.

Martedì potrebbero esserci deboli piogge passeggere al Nord, causa scivolamento della perturbazione verso est. L’instabilità potrebbe accrescersi sulle regioni centrali, in particolare sul versante Adriatico. Altrove ancora bel tempo e clima decisamente mite.

Mercoledì ecco che gli spifferi instabili potrebbero accrescersi in modo significativo al Sud, dando luogo a scrosci di pioggia anche a carattere di temporale. Da non escludere qualche acquazzone qua e là anche sulle Centrali. Al Nord e Sardegna bel tempo, ovunque il clima sarà mite.

 In settimana qualche episodio instabile sembrerebbe poter interessare nuovamente le regioni centro meridionali, specie le zone interne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prossima-settimana:-fara-caldo?-no,-ecco-perche

Prossima settimana: farà CALDO? No, ecco perché

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-maggio-d’altri-tempi

Un maggio d’altri tempi

16 Maggio 2004
il-caldo-estremo-non-si-placa:-nuovi-record-a-bologna-ed-alghero

Il caldo estremo non si placa: nuovi record a Bologna ed Alghero

7 Agosto 2013
meteo-di-marzo-da-inverno:-sorprese?-anche-gelo-e-neve-in-pianura

METEO di MARZO da Inverno: sorprese? Anche GELO e neve in pianura

25 Febbraio 2020
meteo-estremo-in-adriatico:-prossime-ore-rischio-di-temporali

Meteo estremo in Adriatico: prossime ore rischio di temporali

20 Agosto 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.