Il meteo di marzo potrebbe riservare sorprese davvero notevoli: dopo un inverno 2020 estremamente anonimo infausto, l’improvviso crollo del vortice polare e dell’oscillazione artica potrebbe avere conseguenze davvero imprevedibili nella prima parte della Primavera.
Utilizziamo ovviamente il condizionale, poiché queste sono solo delle tendenze meteo, delle congetture, ovviamente non sono previsioni né tantomeno certezze.
Vorremmo però calcare la mano su come attualmente Il vortice polare sia estremamente compatto e tutto il gelo sia alle altissime latitudini, ma nei prossimi periodi potrebbe redistribuirsi in maniera più omogenea anche alle medie latitudini, con delle conseguenze importanti anche ovviamente nel nostro paese.
Ribadiamo ancora una volta il concetto: NON è detto che verranno gelo e neve, ma è possibile che ci sia un ribaltone meteo rispetto allo scenario decisamente piatto e anonimo delle ultime settimane.
Se così fosse, avremmo un mese di marzo coi fiocchi, perlomeno tipico del periodo o anche un po’ “old style”, il quale perlomeno potrebbe dare qualche piccola soddisfazione agli amanti di gelo e neve.
Oltretutto, se fosse proprio così, sarebbe da un lato un contentino, da quell’altro una beffa, perché se il meteo di marzo sarà simil invernale aumenteranno i rimpianti per non avere avuto un mese così dinamico in tutto l’inverno, mentre quest’ultimo è passato senza colpo ferire, con una lunga serie di cocenti delusioni. Non ci resta che attendere e vedere cosa proporrà il primo mese primaverile e se sarà capace di replicare alcuni celebri episodi del passato recente.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina: