• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altri rovesci al Sud giovedì. Nel fine settimana forte Sciroccata, con piogge e rialzo termico

di Ivan Gaddari
24 Mar 2009 - 11:15
in Senza categoria
A A
altri-rovesci-al-sud-giovedi.-nel-fine-settimana-forte-sciroccata,-con-piogge-e-rialzo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Domani tempo tutto sommato discreto, un po' variabile al Centro Nord.^^^^^Venerdì giornata d'attesa caratterizzata da condizioni di relativa variabilità.^^^^^Domenica nubi dappertutto e piogge al Centro Nord.
In vista intenso maltempo primaverile
Nelle ultime 48 ore il Vortice Polare ha riacquistato vigoria, portandosi verso l’Europa settentrionale ed estendendo le proprie spire verso i settori centrali del Continente. Qui il tempo s’è fatto brutto, persino freddo, scorrono difatti impulsi di origine Artica che poi vanno a cozzare sull’arco alpino. La protezione dell’Alta Pressione oceanica si limita alla parte occidentale dell’Europa, ma nei prossimi giorni verrà costretta ad una rapida ritirata per via di una profonda saccatura Polare che determinerà un ritorno a condizioni climatiche più invernali che primaverili.

Ed è proprio là che dobbiamo volgere lo sguardo. Il tempo peninsulare mostra una spiccata variabilità, oggi sta transitando un nucleo instabile che determina precipitazioni al Centro Sud. Domani avremo una temporanea tregua, giovedì transiterà un nuovo impulso instabile che determinerà altre precipitazioni al Sud e in parte anche sulle regioni Centrali. Il Nord sarà ancora protetto dal baluardo alpino, ma cenni di cambiamento giungeranno fin dal venerdì.

Quella saccatura che abbiamo menzionato pocanzi andrà scavando una profonda lacuna barica sin sul Nord Africa, si attiveranno intense correnti meridionali che nel week end raggiungeranno le nostre regioni provocando un generale rialzo delle temperature e maltempo al Centro Nord. Depressione che andrà ad isolarsi dal flusso perturbato principale e che pare destinata ad interessarci più direttamente con l’avvio della nuova settimana.

Domani il tempo sarà discreto, un po’ variabile al Centro Nord
Giunti a metà settimana, vi sarà una pausa tra il transito instabile odierno e quello atteso per giovedì. I venti si disporranno nuovamente dai quadranti occidentali, rinforzando soprattutto sui settori alpini occidentali e nel Mare di Sardegna. Le temperature sono attese in lieve rialzo un po’ dappertutto.

Le nubi indugeranno lungo i settori alpini confinali, ove potranno esservi ulteriore nevicate che nel corso del pomeriggio potranno sconfinare su Valle d’Aosta, Alto Adige e Veneto. In Val Padana avremo un po’ di nuvole sparse, soprattutto al mattino e nella prima parte del pomeriggio, con qualche annuvolamento in Liguria, in Emilia Romagna, nel basso Veneto e in Friuli. Poi prevarranno ampi rasserenamenti.

Al Centro, mattinata ampiamente soleggiata, transiteranno nubi sparse al pomeriggio, ma non si prevedono precipitazioni. Più sole al Sud e nelle Isole ove avremo qualche innocuo disturbo nuvoloso nella seconda parte di giornata.

altri rovesci al sud giovedi nel fine settimana forte sciroccata con piogge e rialzo termico 14687 1 2 - Altri rovesci al Sud giovedì. Nel fine settimana forte Sciroccata, con piogge e rialzo termico
Giovedì altre precipitazioni al Sud, Venerdì giornata d’attesa
Giovedì transiterà un altro nucleo instabile proveniente dall’Europa centro settentrionale. I venti, a seguito del passaggio, ruoteranno temporaneamente dai quadranti settentrionali rinforzando. Le temperature caleranno nelle aree ove vi saranno nubi e fenomeni.

Precipitazioni che colpiranno soprattutto le regioni Meridionali, specie al pomeriggio, quando risulteranno diffusi anche sotto forma di rovescio. Qualche sporadica precipitazione potrà interessare anche le zone interne del Molise, dell’Abruzzo e del Lazio, ma fin dalle prime ore del pomeriggio prevarranno ampi rasserenamenti.

Al Nord il tempo sarà buono, le nubi permarranno solo sui settori alpini del confine settentrionale, ove potranno esservi altre nevicate. Un po’ di variabilità nelle Isole maggiori, specie in Sicilia.

Il primo giorno del fine settimana proporrà condizioni meteo tutto sommato discrete, vi sarà un nuovo rinforzo della ventilazione dai quadranti occidentali e le temperature aumenteranno soprattutto al Sud e nelle Isole.

La nuvolosità potrà rivelarsi sparsa lungo la fascia tirrenica, ove non si escludono sporadici piovaschi – ma anche sul Nord e nel medio Adriatico, soprattutto nel Triveneto, ove a sera avremo degli annuvolamenti un po’ più consistenti che porteranno delle precipitazioni tra il Veneto e il Friuli.

altri rovesci al sud giovedi nel fine settimana forte sciroccata con piogge e rialzo termico 14687 1 3 - Altri rovesci al Sud giovedì. Nel fine settimana forte Sciroccata, con piogge e rialzo termico
Sabato ecco lo Scirocco, tempo in peggioramento al Nord. Domenica qualche pioggia anche al Centro
La giornata del sabato sarà segnata da un sensibile rinforzo dei venti di Scirocco, che diverranno forti, persino burrascosi, specie sui mari orientali peninsulari. Le temperature sono attese in sensibile aumento, la nuvolosità si rivelerà diffusa, densa nelle regioni Settentrionali, in Sardegna e nelle regioni alto tirreniche.

Le precipitazioni andranno ad infittirsi a ridossi dei rilievi alpini, quindi anche sulle Prealpi, poi in serata peggiora sul Triveneto e in Liguria. Le piogge potranno estendersi anche all’alta Toscana, in Sardegna e su parte del Lazio. Qualche piovasco potrà poi investire la Sicilia orientale e la Calabria ionica.

Domenica il maltempo indugerà nel Triveneto, in particolare tra Veneto e Friuli, ma vi saranno fenomeni anche su Lombardia orientale, Liguria, ancora sulla Sardegna – a sera – e su parte delle Centrali. Qui, nel corso del mattino, avremo fenomeni fitti e persistenti, in particolare su Toscana, Umbria e alto Lazio.

Altrove tempo estremamente variabile e mite. Da segnalare la graduale rotazione dei venti dai quadranti settentrionali nelle regioni del Nord.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
evoluzione-in-bilico-sul-peggioramento-del-week-end:-aria-fredda-potrebbe-irrompere-dalle-valle-del-rodano

Evoluzione in bilico sul peggioramento del week-end: aria fredda potrebbe irrompere dalle Valle del Rodano

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primavera-calda-in-francia,-secca-nel-nord,-piu-piovosa-nel-sud

Primavera calda in Francia, secca nel nord, più piovosa nel sud

21 Giugno 2009
la-prossima-settimana-potrebbe-aprire-una-lunga-fase-piovosa

La prossima settimana potrebbe aprire una lunga fase piovosa

2 Marzo 2007
diffusa-instabilita,-in-attesa-del-freddo-di-pasquetta.-speciale-previsioni-regionali

Diffusa instabilità, in attesa del freddo di Pasquetta. Speciale previsioni regionali

23 Marzo 2008
nord-a-rischio-violenti-temporali-gia-nel-pomeriggio.-occhio-alla-grandine

Nord a rischio violenti temporali già nel pomeriggio. Occhio alla grandine

12 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.