• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Al via l’estate meteorologica in compagnia dell’instabilità pomeridiana

di Ivan Gaddari
30 Mag 2007 - 16:08
in Senza categoria
A A
al-via-l’estate-meteorologica-in-compagnia-dell’instabilita-pomeridiana
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco la goccia fredda in quota che dovrebbe interessarci la prima settimana di giugno.
L’elemento saliente a breve termine.
Avremo un ulteriore lieve miglioramento atmosferico, specie al Centro Sud ove risulterà più attiva un’onda stabilizzante proveniente da Sudovest. Aria umida oceanica scorrerà invece verso l’Europa Centro orientale, arrecando condizioni di instabilità lungo l’arco alpino.

L’elemento saliente a medio termine.
Il prosieguo, che ci condurrà oltre la prima decade di giugno, sarà segnato da una fase di frequente instabilità pomeridiana al Centro Sud, successivamente atteso un miglioramento per promontorio stabilizzante di matrice subtropicale.

L’elemento saliente a lungo termine.
Promontorio anticiclonico che appare protagonista del long range, regalando nuovi scampoli prettamente estivi su tutta la nostra Penisola.

Il trend a lungo termine:
Tale visione appare piuttosto nitida e conferma l’avvento di una nuova fase di puro stampo estivo anche se, come vedremo tra poco, potrebbero esserci alcuni elementi di interesse.

Elementi di incertezza: Difatti l’ampia ondulazione ciclonica Atlantica, diretta verso la Penisola Iberica, potrebbe, il condizionale è d’obbligo, distendersi parzialmente verso le nostre regioni Settentrionali.

Se tale ipotesi trovasse ulteriori riscontri, dell’instabilità potrebbe interessare le regioni Settentrionali, specie i settori di Ponente. Altrove, invece, persisterebbe il tempo stabile e caldo.

Fattori di normalità climatica:
Attualmente persistono temperature localmente al di sotto delle medie, tuttavia i prossimi giorni proporranno un allineamento verso le medie.

La prima decade di giugno potrebbe riproporre valori termici localmente oltre la norma, in ulteriore aggravio tra la prima decade e metà del mese di giugno.

Focus: evoluzione sino al 12 giugno 2007
Prima fase previsionale che vivrà dell’instabilità dettata dalla presenza di una goccia fredda in quota la cui posizione risulta ancora di difficile lettura, tuttavia pare certa l’influenza sulle regioni Centro Meridionali. Attesi quindi rovesci e qualche temporale specie in Appennino, localmente anche su Alpi orientali.

A seguire si dovrebbe assistere al colmamento della stessa circolazione ciclonica, con ingresso stabilizzante subtropicale. Ecco quindi che il meteo volgerebbe verso un deciso miglioramento verso l’estate in piena regola.

Evoluzione sino al 17 giugno 2007
Evoluzione, quella appena descritta, che dovrebbe traghettarci verso la metà del mese. Temperature estive su tutto lo Stivale e prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Resta da valutare l’ipotesi dell’instabilità in ingresso sul Nord Italia.

In conclusione.
Editoriale, quello odierno, che conferma la strada maestra tracciata nel corso dei precedenti, identificando pertanto un ingresso stagionale segnato dall’instabilità ma in progressiva fase di attenuazione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-instabilita-sul-giro-d’italia-a-causa-di-nuove-infiltrazioni-di-aria-fresca-e-umida-da-ovest.

Ancora instabilità sul giro d'Italia a causa di nuove infiltrazioni di aria fresca e umida da ovest.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-qualche-tempora,-poi-irrompe-il-caldo-estivo

Meteo ROMA: qualche tempora, poi irrompe il CALDO ESTIVO

22 Maggio 2018
il-clima-del-sudafrica:-climi-molto-differenti-tra-johannesburg,-citta-del-capo-e-durban

Il clima del Sudafrica: climi molto differenti tra Johannesburg, Città del Capo e Durban

24 Maggio 2010
caldo-in-siberia:-lungo-lo-jenisei-massime-positive-fin-oltre-il-circolo-polare

Caldo in Siberia: lungo lo Jenisei massime positive fin oltre il Circolo Polare

18 Novembre 2004
la-goccia-fredda-iberica-da-man-forte-all’alta-africana.-non-durera

La GOCCIA FREDDA iberica da man forte all’ALTA AFRICANA. Non durerà

3 Luglio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.