• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Al nord piogge autunnali, al centro sud e isole caldo come d’estate

di Ivan Gaddari
24 Set 2012 - 11:25
in Senza categoria
A A
al-nord-piogge-autunnali,-al-centro-sud-e-isole-caldo-come-d’estate
Share on FacebookShare on Twitter

Martedì ci aspettiamo condizioni di spiccata variabilità, con possibilità di qualche pioggia nelle regioni settentrionali e su quelle tirreniche.^^^^^Venerdì sarà una brutta giornata su gran parte del nord, mentre nel resto d'Italia splenderà il sole e il clima sarà decisamente estivo.
Nel weekend abbiamo assistito ad un consolidamento di una struttura anticiclonica, che ha favorito condizioni di tempo stabile e soleggiato. Sabato e domenica, per chi ha potuto, sono state due giornate ideali da trascorrere in spiaggia. Non ovunque, intendiamoci, soltanto – si fa per dire – nelle regioni centro meridionali e insulari. La peculiarità della rimonta altopressoria, infatti, è la radice africana e tradotto in parole semplici temperature superiori alla norma. Pensate che ieri, domenica, in Sardegna è stata raggiunto un picco di oltre 36°C!

Il nord, al contrario, è stato interessato da una discreta nuvolosità che oltre a limitare il rialzo termico, ha provocato le prime pioviggini. Nubi che continuano ad addensarsi, ma che oggi derivano da una prima perturbazione proveniente da ovest. Il maltempo registrerà una temporanea attenuazione martedì, come vedremo dettagliatamente, ma mercoledì tornerà in auge e si protrarrà per diversi giorni.

Il tempo martedì 25 settembre
Come detto, avremo un parziale miglioramento nelle regioni settentrionali, dove ci aspettiamo condizioni di tempo variabile e quindi ampie schiarite alternate a persistenti annuvolamenti. Nubi che potrebbero provocare piogge residue sulle Alpi, in Liguria e nel Triestino.

Condizioni di variabilità interesseranno anche il resto d’Italia, con maggiori annuvolamenti nelle regioni che si affacciano sul Tirreno per via dei venti provenienti da ovest. Non a caso ci aspettiamo qualche pioggia in Toscana, nel basso Lazio, in Campania e in Sardegna.

Le temperature non registreranno sostanziali cambiamenti, salvo locali lievi rialzo in Val Padana e qualche flessione sulle tirreniche. Al sud, in Puglia soprattutto, e in Sicilia il termometro continuerà a superare i 30°C e non escludiamo punte di 33-34°C.

al nord piogge autunnali al centro sud e isole caldo estivo 24653 1 2 - Al nord piogge autunnali, al centro sud e isole caldo come d'estate
Da mercoledì altre piogge
Dove? Nelle regioni settentrionali. La seconda perturbazione settimanale – la quinta di settembre – interesserà il nord Italia e arrecherà piogge piuttosto intense. Saranno coinvolte maggiormente le zone alpine, prealpine, la fascia pedemontana a nord del Po e la Liguria. Pioverà ancora in Toscana e pioviggini sembrano in grado di estendersi sull’Umbria, il Lazio e nelle Marche. Altrove assisteremo al passaggio di banchi di nubi medio alte, in seno ad una ventilazione meridionale che continuerà a far affluire aria calda dal nord Africa.

Da giovedì in poi
La situazione non cambierà neanche nei due giorni successivi. Giovedì arriverà un altro impulso perturbato e interesserà le regioni settentrionali. Ancora una volta avremo piogge diffuse, ad esclusione dell’Emilia Romagna. Venerdì pioverà ancora, ma stavolta dovrebbe piovere con maggiore intensità sul nordovest mentre al nordest inizieranno a comparire le prime schiarite dal Friuli Venezia Giulia. In entrambi i giorni ci aspettiamo qualche altro acquazzoni in Toscana e sulla Sardegna.

Nel resto d’Italia continuerà a splendere il sole, salvo ulteriori passaggi di velature o stratificazioni, e il clima rimarrà estivo. Le temperature riusciranno a superare facilmente i 30°C, con punte di 34-35°C in Puglia, Lucania e Sicilia ionica. I 30°C potranno essere raggiunti anche in Sardegna, nel Lazio e lungo le coste di Molise, Abruzzo, Marche e Romagna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
regno-unito,-autunno-al-via-tra-freddo-e-inondazioni

Regno Unito, autunno al via tra FREDDO e INONDAZIONI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venti-di-burrasca,-qualche-pioggia-sul-tirreno.-e’-in-arrivo-l’aria-fredda

Venti di burrasca, qualche pioggia sul Tirreno. E’ in arrivo l’aria fredda

21 Novembre 2008
meteo-sino-al-14-giugno,-anticiclone-africano-insidiato-da-vivaci-perturbazioni

METEO sino al 14 Giugno, Anticiclone Africano insidiato da vivaci PERTURBAZIONI

1 Giugno 2018
luglio-e-peggio-di-giugno:-forte-caldo-tutto-il-mese

Luglio è peggio di Giugno: forte CALDO tutto il mese

12 Luglio 2017
anche-per-oggi-si-conferma-un’eccellente-giornata-dal-clima-estivo,-ma-non-mancheranno-i-temporali-in-alcune-localita

Anche per oggi si conferma un’eccellente giornata dal clima estivo, ma non mancheranno i temporali in alcune località

2 Settembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.