• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Previsioni Meteo

Agosto inizierà sotto temperature in linea con le medie stagionali

di Ivan Gaddari
28 Lug 2005 - 12:39
in Previsioni Meteo, Previsioni Meteo Italia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per il primo giorno del nuovo mese. Fonte www.meteogiornale.it
L’evoluzione generale

L’azione calda Nord africana sarà oramai un ricordo, mentre risulteranno attive correnti più fresche provenienti dal Nord Europa ed innescate da una vasta area depressionaria posizionata in prossimità delle isole Britanniche. Intanto l’alta pressione delle Azzorre sarà presente sempre in pieno Oceano Atlantico e pare che abbia tutta l’intenzione di ergersi nuovamente verso Nord, determinando cosi lo scorrimento di masse d’aria più fresche verso il bacino del Mediterraneo.

Andiamo nel dettaglio del giorno 1 agosto 2005

Il primo giorno del nuovo mese inizierà sotto condizioni di cielo sostanzialmente sereno, con temperature in leggero calo e venti che soffieranno dai quadranti settentrionali.

Il mese più amato dal popolo dei vacanzieri sembra voler partire senza tradire le attese, col sole che sarà protagonista su un po’ tutte le regioni. Quelle Tirreniche specialmente godranno dei cieli più sereni per via dei venti Nord occidentali che allontaneranno le nubi.

Ma proprio sulle coste del tirreno si patirà un po’ il vento, che costringerà ad ancorare attentamente gli ombrelloni con zavorre sulla disfatta sabbia. Ed il fresco si farà sentire al pomeriggio. Andrà invece meglio sul versante Adriatico, specie quelle Centro settentrionale, più riparato da questo tipo di circolazione dei venti.

E come di consueto le nubi saranno riservate alle regioni del Nord, in particolare alle Alpi, dove l’azzurro del cielo si osserverà con molta più difficoltà. Ma possiamo dire che stavolta non sono attesi fenomeni particolari, a parte qualche debole piovasco sui settori orientali.

Tendenza per i giorni successivi

Poche le novità che ci condurranno alla metà della nuova settimana. Le temperature non subiranno grosse variazioni, mentre i venti seguiteranno a soffiare prevalentemente dai quadranti occidentali.

Martedì e mercoledì saranno quasi la fotocopia l’uno dell’altro e rispetto a quanto osservato il lunedì ci saranno ben poche novità. Ecco allora che potremo godere della vista di cielo dall’azzurro brillante, specie al Centro Sud, mentre il mare sarà la meta ideale per poter usufruire di un clima fresco ma molto piacevole, certamente più consono all’andamento del periodo.

Addirittura la sera potrà fare un po’ di fresco, cosi come al primo mattino. Fresco più intenso sulle regioni settentrionali, dove qualche nube si affaccerà durante le ore pomeridiane. Ma anche sui rilievi Alpini non ci saranno particolari scossoni, a parte i soliti acquazzoni sui versanti Nord orientali. Insomma, saranno due giorni da godere al mare, in montagna ed anche per chi sarà costretto al lavoro nei grandi centri urbani.

In conclusione

Il mese di agosto, vacanziero per antonomasia, sembra voler iniziare cosi come cominciò quello di luglio, sotto condizioni di termiche di normalità. E ripensandoci pare di rivivere proprio la fine del mese di giugno, quando l’Italia fu interessata da una forte ondata di caldo, seguita poi da correnti più fresche Nord occidentali.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
domani-la-giornata-piu-calda,-mentre-da-sabato-iniziera-il-calo-delle-temperature

Domani la giornata più calda, mentre da sabato inizierà il calo delle temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
miglioramento-effimero,-vivacita-in-vista,-i-dettagli-dai-modelli-dell’assalto-freddo-del-week-end
Focus Modelli Meteo

Miglioramento effimero, vivacità in vista, i dettagli dai modelli dell’assalto freddo del week-end

29 Settembre 2008
linea-temporalesca-in-formazione-a-ridosso-delle-alpi.-inizia-l’ondata-di-maltempo

Linea temporalesca in formazione a ridosso delle Alpi. Inizia l’ondata di maltempo

11 Giugno 2004
emissioni-gas-serra-ai-peggiori-livelli-da-2000-anni,-colpa-di-el-nino
Notizia

Emissioni gas serra ai peggiori livelli da 2000 anni, colpa di El Niño

15 Ottobre 2017
neve-fino-a-bassa-quota-nel-sud-della-germania
Europa

NEVE fino a bassa quota nel sud della Germania

29 Novembre 2012
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)