• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge settimanali: perturbazione atlantica sì o no?

di Massimo Aceti
02 Set 2013 - 08:39
in Senza categoria
A A
piogge-settimanali:-perturbazione-atlantica-si-o-no?
Share on FacebookShare on Twitter

piogge settimanali perturbazione atlantica si o no 29000 1 1 - Piogge settimanali: perturbazione atlantica sì o no?
Gli umori cangianti dei modelli globali si riflettono inevitabilmente su quelli ad alta risoluzione, visto che questi ultimi sono inizializzati sui dati dei primi.

Di conseguenza anche le piogge previste entro i prossimi 7 giorni, ad ogni aggiornamento subiscono delle modifiche, in qualche caso anche radicale.

Il dilemma principale di questo periodo è se la saccatura atlantica, che certamente interesserà l’Europa occidentale, riuscirà ad evolvere verso est e ad interessare l’Italia. Se ci riuscirà porterà piogge diffuse sul Nord e in parte del Centro, se non ci riuscirà l’Italia resterà sotto il flusso delle correnti calde, e solo il Nord Ovest potrebbe essere parzialmente interessato dalle piogge.

Ma anche se prevarrà la prima ipotesi, come minimo l’inizio del periodo piovoso, rispetto alle previsioni di 3 o 4 giorni fa, sarà posticipato di un paio di giorni, e non interverrà prima del 7-8 settembre.

Stamane analizzando la mappa delle piogge settimanali prevale però l’ipotesi poche piogge. O perlomeno poche piogge al Nord.

Ancora oggi e domani vi sarà instabilità, via via in riduzione, in Sicilia. Poi un sistema perturbato risalirà il Tirreno, dando probabilmente i maggiori effetti in mare aperto, ma correnti da est terranno viva una marcata instabilità in buona parte del Sud peninsulare.

La perturbazione atlantica viene vista, attorno al 7 settembre, approcciare le Alpi occidentali, ma far fatica a procedere verso levante, causando qualche pioggia solo sulle nostre regioni di Nord-Ovest.

Domani verificheremo se questa visione settimanale sarà confermata, o se interverranno nuovamente novità, come sembrano prefigurare alcune “corse” più recenti dei modelli globali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
francia,-il-maltempo-manda-in-crisi-la-vendemmia-2013

Francia, il MALTEMPO manda in crisi la vendemmia 2013

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-un-eccesso-all’altro:-temperature-in-rialzo-di-10°-ed-oltre

DA UN ECCESSO ALL’ALTRO: temperature in rialzo di 10° ed oltre

24 Luglio 2012
week-end-di-rovesci-sparsi-al-centro-nord,-sostanziale-stabilita-al-sud

Week end di rovesci sparsi al centro nord, sostanziale stabilità al sud

19 Maggio 2008
risveglio-con-l’ombrello-per-molte-regioni-d’italia

Risveglio con l’ombrello per molte regioni d’Italia

10 Ottobre 2016
dominio-anticiclonico-di-nuovo-incontrastato,-aria-fresca-deviata-sull’europa-orientale

Dominio anticiclonico di nuovo incontrastato, aria fresca deviata sull’Europa Orientale

20 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.