• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Come disperdere un così prezioso “cuscinetto freddo”: richiamo nord-africano, dalla neve alla pioggia

di Mauro Meloni
18 Dic 2009 - 13:34
in Senza categoria
A A
come-disperdere-un-cosi-prezioso-“cuscinetto-freddo”:-richiamo-nord-africano,-dalla-neve-alla-pioggia
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezione GFS delle isoterme ad 850 hPa per martedì 22. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Focus Italia delle isoterme ad 850 hPa: aria fredda letteralmente mangiata anche al Nord, dai tiepidi venti meridionali. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Precipitazioni in 24 ore dalle ore 18GMT di lunedì 21 alle ore 18GMT di martedì 22. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
AVVISO, istruzioni per la lettura dell’articolo: il Meteo Giornale rammenta al lettore che il presente articolo è l’interpretazione dell’Autore sui Modelli Matematici (emessi dai Centri di Calcolo mondiali), le cui tendenze sono notoriamente soggette a mutevolezza. Questo articolo non è un bollettino meteo.

L’affondo vigoroso di una depressione atlantica verso la Penisola Iberica sembra spezzare definitivamente quel meccanismo che ha portato all’attuale isolamento di un nucleo gelido su gran parte del Centro Europa e parte del Nord Italia. L’anticiclone di blocco sul comparto atlantico islandese tenderà a traslare sulla Groenlandia, pertanto il contesto ciclonico gelido europeo sarà costretto ad interagire con l’invadente flusso atlantico che porrà le basi per una complessa saccatura con perno sulla Penisola Iberica.

Mai configurazione barica poteva ora prospettarsi più letale per le prospettive di un lungo mantenimento del gran freddo già accumulato al Nord. In realtà, sotto lo sferzate di correnti molto miti nord-africane, anche il cuscinetto freddo al suolo sul catino padano pare dover soccombere piuttosto rapidamente, nonostante le ultime proiezioni modellistiche abbiano leggermente smorzato l’entità dell’avvezione calda. Come possiamo vedere sulla rappresentazione GFS delle isoterme ad 850 hPa per martedì 22, il gelo salirà a latitudini più consone, mentre il Mediterraneo Centro-Occidentale sarà preso di mira da masse d’aria piuttosto tiepide, con enorme scarto termico rispetto al gelo che persisterà fino al week-end.

cuscinetto freddo scacciato dal richiamo nord africano dalla neve alla pioggia 16877 1 2 - Come disperdere un così prezioso "cuscinetto freddo": richiamo nord-africano, dalla neve alla pioggia
Focalizzando l’attenzione sull’Italia, vediamo meglio i dettagli previsti al momento da GFS per le ore centrali di martedì. Le termiche saliranno oltre i +10°C in Sicilia, ma è interessante vedere come al Nord i venti più miti meridionali tenderanno a scalzare il cuscinetto freddo padano a cominciare dalla Val Padana centro-orientale: residue sacche fredde (la 0°C ad 850 hPa) resisteranno solo tra Piemonte e Lombardia, ove quindi le nevicate potrebbero reggere per l’intera giornata di martedì, in caso d’omotermia con i livelli più bassi dell’atmosfera, ma al riguardo non si può ancora certo essere precisi.

cuscinetto freddo scacciato dal richiamo nord africano dalla neve alla pioggia 16877 1 3 - Come disperdere un così prezioso "cuscinetto freddo": richiamo nord-africano, dalla neve alla pioggia
A parte tutti i discorsi legati alla neve, la perturbazione d’inizio settimana si preannuncia piuttosto corposa, con precipitazioni particolarmente ingenti sulle aree esposte al flusso sud/occidentale, in particolare sulla Riviera di Levante, l’Alta Toscana e le zone prealpine centro-orientali. Questa mappa si riferisce alle precipitazioni fra le ore 18Z di lunedì e le ore 18Z di martedì e mostra l’abbondanza dei fenomeni sulle aree indicate: per il discorso fatto in precedenza, gran parte di queste precipitazioni risulteranno ancora nevose fino in pianura tra Piemonte, Lombardia, Liguria (zona tra Genova e Savona) ed estreme zone occidentali emiliane, mentre sulle restanti zone padane vi sarà il veloce passaggio da neve a pioggia, che poi nelle ore successive dovrebbe riguardare anche il Piemonte. Nel complesso, sul Nord-Ovest, prima delle piogge, anche in città come Torino e Milano potrebbero cadere in 24 ore tra i 20 ed i 30 centimetri di neve al suolo, sempre in base agli attuali scenari prospettati dai Centri di Calcolo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
torna-il-mite-atlantico,-piogge-e-maltempo-nelle-feste-natalizie

Torna il mite Atlantico, piogge e maltempo nelle feste Natalizie

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-influenzato-dal-susseguirsi-di-aree-cicloniche.-temperatura-in-aumento

Meteo influenzato dal susseguirsi di aree cicloniche. Temperatura in aumento

16 Dicembre 2019
meteo-napoli:-tra-sole-e-nubi-minacciose,-possibilita-di-rovesci-di-pioggia

Meteo NAPOLI: tra sole e nubi minacciose, possibilità di ROVESCI di PIOGGIA

30 Aprile 2019
sotto-l’albero-di-natale-ci-sara-davvero-la-sorpresa-chiamata-“inverno”?

Sotto l’albero di Natale ci sarà davvero la sorpresa chiamata “inverno”?

15 Dicembre 2016
roma,-grandine,-temporale,-tempesta-di-fulmini:-video-meteo

Roma, grandine, temporale, tempesta di fulmini: video meteo

21 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.