• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice Polare bizzarro, rara distruzione d’OZONO sull’Artico!

di Ivan Gaddari
21 Feb 2020 - 13:28
in Senza categoria
A A
vortice-polare-bizzarro,-rara-distruzione-d’ozono-sull’artico!
Share on FacebookShare on Twitter

vortice polare bizzarro rara distruzione ozono su artico 64404 1 1 - Vortice Polare bizzarro, rara distruzione d'OZONO sull'Artico!

Il 3 gennaio 2020 le misurazioni effettuate da una radiosonda negli strati medio-stratosferici evidenziavano il valore più basso degli ultimi 40 anni sopra Reykjavik, in Islanda. Stiamo parlando di un valore impressionante, -96°C a 17.2 mb, ovvero a circa 25.6 km di altitudine. Semmai ce ne fosse bisogno, è l’ulteriore certificazione della forza e della cattiveria del Vortice Polare stratosferico.

Alcune settimane dopo è stato registrato un nuovo record di bassa temperatura, ma questa volta nella bassa stratosfera e più precisamente attorno al livello di pressione di 50 mb (18-20 km). In questo caso abbiamo due rilevazioni, effettuate da due diverse radiosonde: la prima è di Alert, in Canada, e ci mostra una temperatura a 50 mb di circa -83°C. La seconda rilevazione arriva dalle Svalbard, laddove le temperature della stratosfera erano addirittura più basse scendendo fino a -85°C. Entrambe le stazioni si trovano un po’ al di fuori rispetto al raggio d’azione del core gelido del Vortice Polare, il ché significa che le temperature sopra il polo erano probabilmente anche più basse.

Osservando le temperature minime del nucleo, possiamo tranquillamente affermare che hanno valori record anche per questo periodo dell’anno. Le temperature sono talmente basse da consentire la formazione del tipo 2 delle PSC. PSC è l’acronimo di Polar Stratospheric Clouds, ovvero nubi stratosferiche polari. Questo tipo di nubi si formano solo nelle aree più fredde della stratosfera, dove le temperature scendono al di sotto di -85°C. Le nuvole stratosferiche polari sono davvero uno spettacolo mozzafiato, soprattutto perché sono addirittura più rare dell’Aurora Boreale.

Ma le PSC hanno anche un lato oscuro. Sono un fattore chiave nella distruzione dell’ozono stratosferico. Al Polo Sud rappresentano una delle cause del famigerato “buco dell’ozono”, ovviamente inisieme ai ben noti Clorofluocarburi e alla luce solare. Tali nubi forniscono superfici che promuovono la produzione di cloro e bromo, elementi chimicamente attivi capaci di reagire alla luce solare e procedere in tal modo alla distruzione dell’Ozono.

Le temperature sopra il Polo Nord di solito non sono abbastanza fredde da consentire la formazione di grandi quantità di queste nubi stratosferiche e quindi creare un buco nell’ozono. Ma quest’anno il gelo siderale sta facilitando il mantenimento di superfici nuvolose stratosferiche dove composti di cloro e bromo chimicamente attivi portano al consumo dello strato d’ozono. I dati della NASA confermano il processo, difatti il basso livello d’ozono ha raggiunto valori record per questo periodo dell’anno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-per-sabato-22-febbraio.-inizia-un-weekend-dal-clima-anomalo

METEO per sabato 22 febbraio. Inizia un weekend dal clima ANOMALO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-fino-a-1000-metri-in-austria-e-slovenia.-inondazioni-in-colombia

Neve fino a 1000 metri in Austria e Slovenia. Inondazioni in Colombia

17 Maggio 2011
meteo-lungo-termine:-novita-in-vista

Meteo lungo termine: novità in vista

10 Giugno 2019
fine-settimana-localmente-ventoso,-con-scarsi-fenomeni

Fine settimana localmente ventoso, con scarsi fenomeni

12 Febbraio 2005
meteo-italia-15-giorni,-dal-caldo-al-freddo-precoce.-rischio-di-ottobrata

Meteo Italia 15 giorni, dal CALDO al FREDDO precoce. Rischio di OTTOBRATA

27 Settembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.