• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Veloce passaggio ciclonico, poi da domani sfonda l’aria fredda

di Andrea Danzi
10 Feb 2009 - 09:39
in Senza categoria
A A
veloce-passaggio-ciclonico,-poi-da-domani-sfonda-l’aria-fredda
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Circolazione atmosferica poderosa segna l’orizzonte continentale.

Il baricentro depressionario britannico a 975 hPa è in viaggio verso levante andando presto a trafiggere il cuore europeo. I venti tempestosi che hanno funestato la Gran Bretagna, Francia e Spagna durante la giornata di ieri accompagnano e sobillano questo movimento ciclonico facendo spanciare le proprie correnti umide sino sull’Italia nord-occidentale.

Infatti, la rimonta altopressionaria mediterranea a 1015 hPa ha abbandonato celermente l’Italia trovando ospitalità sul versante sud-orientale europeo e regalando una piena stasi meteorologica.

Anche il vortice depressionario norvegese (979 hPa) mostra tutta la sua potenza. L’estrema vicinanza delle isobare artiche testimonia il violento richiamo, da parte di questa voragine, dei venti gelidi artici, capaci di surgelare completamente il Paese dei fiordi.

veloce passaggio ciclonico poi da domani sfonda laria fredda 14347 1 2 - Veloce passaggio ciclonico, poi da domani sfonda l'aria fredda
Tornano le nubi dense ad offuscare i cieli italiani. L’immagine satellitare evidenzia il sopraggiungere della nuova perturbazione atlantica sopra i cieli settentrionali e centrali italiani. Le nubi sono basse e cariche di pioggia in allungamento su tutto il versante tirrenico.

L’occhio ciclonico mitteleuropeo spicca poderoso sopra il Benelux, facendosi strada con il suo imperioso fronte freddo disteso su Germania, Austria e Repubblica Ceca.

Piogge intense si verificano su tutte le capitali centrali europee. Al contrario, quelle scandinave subiscono il sopraggiungere dei gelidi venti artici, capaci di fissare le temperature costantemente sotto gli 0°C.

Unica stasi meteorologica odierna si verifica sulla Penisola Ellenica e Balcani meridionali, visitati dal sussulto altopressionario mediterraneo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
correnti-polari-all’assalto-del-mediterraneo:-brusca-ed-imponente-svolta-invernale!-cosa-dicono-i-modelli?

Correnti polari all'assalto del Mediterraneo: brusca ed imponente svolta invernale! Cosa dicono i modelli?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-tra-il-gelo-dei-paesi-scandinavi-e-il-caldo-che-conquista-anche-la-polonia

Europa tra il gelo dei paesi scandinavi e il caldo che conquista anche la Polonia

31 Marzo 2011
eccezionale-video:-4-trombe-marine

Eccezionale video: 4 TROMBE MARINE

27 Novembre 2018
giugno-2011:-un-mese-di-freddo-record-sul-territorio-del-nord-australia

Giugno 2011: un mese di freddo record sul territorio del Nord Australia

11 Luglio 2011
temperature-mari-elevate,-ulteriore-carburante-per-i-temporali

TEMPERATURE MARI elevate, ulteriore carburante per i temporali

31 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.