• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 27 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Turbolento cut-off balcanico, ad occidente azzorriano in rimonta

di Andrea Danzi
08 Set 2009 - 09:22
in Senza categoria
A A
turbolento-cut-off-balcanico,-ad-occidente-azzorriano-in-rimonta
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Il nuovo ciclone Jochen si appresta a sormontare i territori scozzesi con il suo minimo barico a 974 hPa. Insieme a Ingmar, depressione a 994 hPa davanti i fiordi norvegesi, ed al vortice islandese a 992 hPa, costituisce un corposo blocco ciclonico intento a minacciare la stabilità meteorologica continentale.

Al centro del Continente spicca il picco barico a 1028 hPa di Ottilia che, con le sue ravvicinate creste ondulatorie a 1027 e 1025 hPa sorveglia l’intero versante centro-occidentale europeo.

Lo spostamento di Ottilia verso nord-est determina l’avanzamento del suo fronte caldo verso i confini russi comportando l’isolamento di una falla barica a 1004 hPa sopra la Turchia, Grecia e parte della Bulgaria.

turbolento cut off balcanico ad occidente azzorriano in rimonta 16037 1 2 - Turbolento cut-off balcanico, ad occidente azzorriano in rimonta
Oceano Atlantico settentrionale e Mar Nero vengono completamente sovrastati da vivaci complessi ciclonici.

Il versante oceanico viene interamente offuscato dalle nubi fredde depressionarie. La loro distensione copre l’intera Europa posta sopra il 55° parallelo.

I territori sud-orientali europei, invece, vengono avvolti da intense piogge esplose da cumuli isolati appartenenti ad una depressione barica in cut-off, figlia diretta delle discese scandinave dei giorni scorsi.

A separare questi due tronconi depressionari si estende una enorme e possente organizzazione anticlonica che, oltre ad inglobare l’intera Europa continentale, avvolge anche l’Italia.

Permangono, anche se in diminuzione, i flussi umidi provenienti dall’Africa nord-occidentale diretti verso la Penisola Iberica, mostrando una sporadica copertura nuvolosa a seguito.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
area-di-bassa-pressione-piu-vicina,-da-domani-temporali-in-progressione

Area di Bassa Pressione più vicina, da domani temporali in progressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
record-di-caldo-e-di-pioggia-a-marzo-2008

Record di caldo e di pioggia a Marzo 2008

5 Aprile 2008
instabile-sull’italia:-mediterraneo-in-balia-del-flusso-atlantico

Instabile sull’Italia: Mediterraneo in balia del flusso atlantico

12 Ottobre 2012
gran-gelo-in-siberia-e-nell’est-della-turchia

Gran gelo in Siberia e nell’est della Turchia

27 Febbraio 2007
meteo-bologna:-temporaneo-miglioramento,-poi-ancora-maltempo

Meteo BOLOGNA: temporaneo miglioramento, poi ancora MALTEMPO

4 Febbraio 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.