• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Transito ciclonico sull’Italia settentrionale alimentato dal fronte freddo orientale

di Andrea Danzi
14 Set 2009 - 09:34
in Senza categoria
A A
transito-ciclonico-sull’italia-settentrionale-alimentato-dal-fronte-freddo-orientale
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Un prolungato fronte freddo proveniente dai Paesi Baltici segna profondamente l’intero settore orientale europeo. Questo flusso di aria fredda alimenta costantemente Leo, falla barica a 1008 hPa di forma prevalentemente occlusiva posizionata sopra le Regioni settentrionali italiane.

Mediterraneo orientale coinvolto nuovamente dalle prolungate ondulazioni bariche apportate dal minimo a 1012 hPa stazionante sopra i settori meridionali turchi.

L’alta pressione Petra (1034 hPa) sovrasta, con il suo movimento nord-occidentale, l’intero versante settentrionale atlantico respingendo le prime frustate scoccate dell’enorme struttura depressionaria groenlandese a 991 hPa.

transito ciclonico sullitalia settentrionale alimentato dal fronte freddo orientale 16081 1 2 - Transito ciclonico sull'Italia settentrionale alimentato dal fronte freddo orientale
Nubi colme di pioggia, alimentate dai continui flussi freddi scandinavi confluiti dalla Polonia sino alla Catena Alpina attraversando Repubblica Ceca ed Austria, offuscano i cieli centro-settentrionali italiani.

Piogge diffuse e sostanziose rinfrescheranno l’intera giornata peninsulare, infatti, precipitazioni sparse anche di carattere temporalesco, causate dall’afflusso umido nordafricano, colpiranno anche alcuni settori meridionali.

Nubi compatte si rilevano incessantemente sopra la Penisola Ellenica, colpita, insieme alla vicina Turchia, da forti eventi pluviometrici prolungati.

Nord Europa scandito da bel tempo ed assenza di nubi. L’alta pressione protegge l’intero versante oceanico tenendo alla dovuta distanza gli scontri di massa con le correnti fredde marittime groenlandesi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
per-gfs-prima-vera-fase-di-maltempo-autunnale-per-la-nostra-penisola

Per GFS prima vera fase di maltempo autunnale per la nostra Penisola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze-qualche-temporale-anche-intenso,-ma-caldo-che-aumenta

Meteo FIRENZE qualche temporale anche intenso, ma caldo che aumenta

28 Maggio 2018
meteo-al-24-novembre,-il-caldo-via-dal-freddo-dalla-russia

METEO al 24 Novembre, il CALDO via dal FREDDO dalla Russia

11 Novembre 2018
temperature-minime-registrate-ulteriori-flessioni,-clima-frizzante

TEMPERATURE MINIME registrate ulteriori flessioni, clima frizzante

15 Maggio 2012
il-freddo-regge-al-nord,-toscana-e-marche.-piu-mite-nelle-altre-regioni,-umido-con-piovaschi

Il freddo regge al Nord, Toscana e Marche. Più mite nelle altre regioni, umido con piovaschi

20 Dicembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.