• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Torna prepotentemente il “Blob nord Atlantico” con effetti sul clima

di Ivan Gaddari
16 Lug 2018 - 10:55
in Senza categoria
A A
torna-prepotentemente-il-“blob-nord-atlantico”-con-effetti-sul-clima
Share on FacebookShare on Twitter

torna prepotentemente il blob nord atlantico con effetti sul clima 51840 1 1 - Torna prepotentemente il "Blob nord Atlantico" con effetti sul clima

Il ritorno di un’area nell’Atlantico nordoccidentale caratterizzata da acque molte fredde sta catturando l’attenzione di climatologi e meteorologi. Dopo circa un anno senza notizie di tale anomalia, il cosiddetto “Blob” torna prepotentemente alla ribalta. Giusto per capirci, osservando le mappe relative alle anomalie termiche oceaniche stiamo parlando dell’area del Pianeta dove attualmente si registrano le anomalie negative più pronunciate!

Si cominciò a parlare di queste anomalie nel 2015, all’epoca si ipotizzò che l’inverno successivo in Europa potesse essere particolarmente freddo. Alla fin fine fu un inverno non così brutto come si ipotizzò da più parti. Siamo arrivati al 2018 e dobbiamo dire l’Atlantico nel suo complesso presenta un comportamento strano e insolito in termini di temperature. Da un lato ricordiamo che le anomalie negative hanno già raggiunto valori record nelle acque dell’Atlantico Tropicale mentre le acque dell’Atlantico centro-settentrionale hanno anomalie della direzione opposta, con acque più calde del normale.

Più a nord, invece, ecco apparire le più pronunciate anomalie termiche negative dell’intero pianeta. Secondo i dati pubblicati da climatologo Simon Lee si stanno raggiungendo valori record nella regione delimitata dalle coordinate 45-60°N e 300-340°E.

Tali anomalie, in linea con l’opinione ufficiale del Met Office, stanno condizionando il modello atmosferico degli ultimi mesi. Un modello caratterizzato da un persistente blocco atmosferico tra le isole britanniche e la penisola scandinava responsabile di un insolito susseguirsi di giornate calde e asciutte (da record in alcuni casi) e da un andamento stagionale decisamente sopportabile su gran parte del Mediterraneo centro occidentale.

Non solo, il Blob nord Atlantico sarebbe responsabile delle numerose ondate di maltempo che si estendono dalla Francia fin su alcuni paesi dell’Europa mediterranea ed è molto probabile che tale circolazione stia impedendo al caldo atroce di allontanarsi dal Nord Africa. Qui, difatti, ultimamente sono state registrate temperature estremamente alte, ad esempio in Algeria sono stati superati addirittura i 50°C!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-sino-22-luglio:-cambia-tutto-da-lunedi,-rinfresca-a-suon-di-temporali

METEO sino 22 Luglio: cambia tutto da lunedì, rinfresca a suon di TEMPORALI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
futuro-incerto-tra-impulsi-freddi-da-est-e-ingerenza-azzorriana-ad-ovest

Futuro incerto tra impulsi freddi da Est e ingerenza azzorriana ad Ovest

19 Febbraio 2009
tempesta-meteo-in-oregon-e-nello-stato-di-washington:-rischio-super-nevicata-a-seattle

Tempesta meteo in Oregon e nello stato di Washington: rischio super nevicata a Seattle

9 Febbraio 2019
europa-divisa:-mitezza-ad-ovest-e-gelo-ad-est.-neve-a-quote-molto-basse-tra-grecia-e-turchia

Europa divisa: mitezza ad ovest e gelo ad est. Neve a quote molto basse tra Grecia e Turchia

8 Marzo 2011
gelo-e-neve-in-repubblica-ceca,-austria,-germania.-gelate-fin-su-andalusia

Gelo e neve in Repubblica Ceca, Austria, Germania. Gelate fin su Andalusia

10 Febbraio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.