• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tendenza METEO NATALE, improvviso calo termico per aria più fredda da nord

di Mauro Meloni
21 Dic 2018 - 16:45
in Senza categoria
A A
tendenza-meteo-natale,-improvviso-calo-termico-per-aria-piu-fredda-da-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Aria più fredda in arrivo tra il 24 ed il 25 dicembre sui versanti adriatici, fonte ECMWF.

La circolazione meteo è caratterizzata dall’afflusso d’aria sempre più mite in arrivo da ovest. Le correnti hanno peraltro origine dalla zona subtropicale del Vicino Atlantico, in quanto percorrono il perimetro settentrionale di un anticiclone in espansione verso l’Italia, ma con forti radici tra Spagna e Marocco.

Questo contesto così mite, ben poco invernale, persisterà sino almeno a domenica 23 dicembre. Un cambiamento potrebbe aversi proprio a cavallo fra la Vigilia ed il Santo Natale, quando l’arretramento ad ovest del cupolone anticiclonico potrebbe aprire la strada all’ingresso di masse d’aria più fredde da nord.

Lo scenario meteorologico europeo cambierà a ridosso del Natale, con l’allungamento dell’anticiclone sull’Ovest Europa verso il Regno Unito e l’Islanda. Una perturbazione fredda, diretta sui Balcani, avrà modo di influenzare il meteo anche su parte d’Italia.

Nel dettaglio, fino a domenica 23 la nostra Penisola sarà interessata da correnti molto miti nord-occidentali, in scorrimento lungo il bordo orientale dell’anticiclone. La perturbazione è attesa giungere per la Vigilia, quando assisteremo all’indebolimento dell’anticiclone.

Nella giornata di Natale avremo i primi importanti riflessi sul campo termico, con la colonnina di mercurio che calerà vertiginosamente prima al Settentrione, poi lungo le regioni adriatiche e infine al Sud con accentuazione della ventilazione dai quadranti settentrionali.

Non arriverà certo il freddo, ma rispetto alla mitezza dei giorni precedenti il calo termico natalizio sarà abbastanza rilevante. Nei giorni a seguire, a partire da S.Stefano, l’alta pressione avrà buone probabilità di espandersi di nuovo verso l’Italia, riportando condizioni di nuovo ben poco invernale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-natale-non-sara-con-la-neve.-la-magia-del-bianco-natale-nel-2000

Meteo Natale non sarà con la neve. La magia del Bianco Natale nel 2000

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
artico,-dal-gelo-al-caldo-in-un-batter-d’occhio:-temperature-anche-20°c-oltre-la-norma

Artico, dal gelo al caldo in un batter d’occhio: temperature anche 20°C oltre la norma

31 Dicembre 2015
grave-siccita,-ma-sono-attese-piogge

Grave siccità, ma sono attese piogge

5 Settembre 2017
novita-meteo-eclatanti:-meta-luglio,-stop-canicola-a-suon-di-temporali

Novità meteo eclatanti: metà luglio, stop canicola a suon di temporali

7 Luglio 2017
meteo-napoli:-peggiora,-vento-forte-e-piogge-intense-entro-domenica

Meteo NAPOLI: peggiora, vento forte e PIOGGE INTENSE entro domenica

25 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.