• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

TEMPESTA punta l’Europa con un SUPER CICLONE: ecco gli effetti sull’Italia

di Mauro Meloni
08 Feb 2020 - 09:30
in Senza categoria
A A
tempesta-punta-l’europa-con-un-super-ciclone:-ecco-gli-effetti-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

tempesta verso europa super ciclone ecco effetti italia 64140 1 1 - TEMPESTA punta l'Europa con un SUPER CICLONE: ecco gli effetti sull'Italia

Quello appena iniziato sarà un weekend decisamente tranquillo sull’Italia, per il rinforzo dell’anticiclone molto mite con una componente sub-tropicale. La distensione dell’alta pressione sul Mediterraneo scaturirà dall’intensificazione delle correnti perturbate atlantiche delle medie-alte latitudini.

Grandi manovre iniziano a palesarsi in Atlantico con l’approfondimento di un’energica Depressione d’Islanda che tende a sprofondare verso la Gran Bretagna e la Francia Settentrionale. Il vortice ciclonico sarà molto profondo, con valori di pressione localmente attorno ai 950 hPa.

L’aspro gradiente barico, rispetto al forte anticiclone presente sull’Europa Meridionale ed Orientale, favorirà venti di tempesta occidentali già da sabato in Gran Bretagna e poi domenica su gran parte del Nord Europa. Si potranno avere disagi, a causa di venti con raffiche oltre i 120-130 chilometri all’ora.

Il movimento verso est di questa estesa e possente area depressionaria innescherà ulteriori venti di tempesta per l’inizio di settimana, in estensione su buona parte dell’Europa Centro-Settentrionale. Queste correnti tempestose traineranno anche masse d’aria più fredde di origine polare marittima.

Avremo pertanto un’offensiva invernale su mezza Europa con venti di tempesta e freddo. Quali saranno invece le conseguenze sull’Italia? La nostra Penisola finirà per essere contesa fra l’anticiclone e umide correnti atlantiche molto miti.

L’energica depressione nord-atlantica tenderà a lambire l’Italia nei primi giorni della prossima settimana. Ciò significa che avremo qualche disturbo in più con il passaggio della coda di veloci sistemi nuvolosi sospinti da correnti occidentali. Un primo impulso perturbato arriverà proprio lunedì.

Gli effetti maggiori si avranno soprattutto sulle aree del versante tirrenico, con piovaschi dalla Liguria fino alla Calabria. Il vento sarà assoluto protagonista, con possibili burrasche sui bacini ad ovest, in particolare tra Mar Ligure, Tirreno Centro-Settentrionale ed anche Alto Adriatico.

Il vento dovrebbe soffiare sostenuto anche nella zone di terraferma, specie sottovento ai rilievi delle regioni centrali. Questa fase movimentata si protrarrà sin verso metà settimana, con il probabile transito di un secondo impulso instabile, ancora con effetti modesti, in quanto smorzati dalla presenza dell’anticiclone.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-prossima-settimana,-l’inverno-ci-riprova-con-un-nuovo-affondo-polare

METEO prossima settimana, l'inverno ci riprova con un nuovo AFFONDO POLARE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-record-della-nevicata-di-washington

I record della nevicata di Washington

7 Febbraio 2010
meteo-al-1°-dicembre,-frequente-maltempo,-neve.-inverno-inizia-pessimo

METEO al 1° Dicembre, frequente MALTEMPO, neve. Inverno inizia pessimo

18 Novembre 2018
meteo-7-giorni:-aria-polare-nel-fine-settimana-con-maltempo

Meteo 7 giorni: aria polare nel fine settimana con maltempo

9 Maggio 2019
ultimi-“bollori”-estivi?-l’autunno-incombe

Ultimi “bollori” estivi? L’Autunno incombe

31 Agosto 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.