• Privacy Cookie
  • Contatti
domenica, 24 Settembre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Notizia

Solleone di giugno in Centro-Ovest Europa. Ulteriore evoluzione, cala l'attendibilità della previsione

di Massimo Aceti
15 Giu 2005 - 19:04
in Notizia
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il modello Ensemble-GFS è meno sicuro di quello che accadrà dopo i 5/6 giorni.

La media del modello ci propone un anticiclone ancora a proteggere l’Europa occidentale, ma a maggior componente oceanica (Anticiclone delle Azzorre), tuttavia la seconda mappa che proponiamo, che mostra la dispersione del modello, ci indica che tale ipotesi ha una non elevatissima probabilità di verificarsi.

E’ necessario quindi aspettare ancora per sapere cosa ci riserverà il futuro meteorologico oltre i 5/6 giorni.

immagine 1 del capitolo 3 del reportage solleone di giugno in centro ovest europa L’ENS-GFS per il 22 giugno mostra l’ipotesi di espansione dell’anticiclone oceanico verso le isole britanniche e un deciso calo della pressione e dei geopotenziali sull’Europa Centrale.

immagine 2 del capitolo 3 del reportage solleone di giugno in centro ovest europa Questa carta mostra invece che l’attendibilità della previsione per l’Europa Centrale non è molto elevata.

Per concludere possiamo affermare che i modelli sono concordi nel vedere un periodo caldo e stabile sull’Europa Centro-Occidentale per un periodo di circa 5 giorni, successivamente le incognite aumentano e verranno dipanate prossimamente.

Tutte le mappe presentate in questo articolo vengono elaborate dal MeteoGiornale e si possono consultare all’indirizzo https://www.meteogiornale.it/mappe/index.php

Cerca per tag: meteo clima

Pubblicato da Massimo Aceti

Inizio Pagina

Il modello Ensemble-GFS è meno sicuro di quello che accadrà dopo i 5/6 giorni. La media del modello ci propone un anticiclone ancora a proteggere l’Europa occidentale, ma a maggior componente oceanica (Anticiclone delle Azzorre), tuttavia la seconda mappa che proponiamo, che mostra la dispersione del modello, ci indica che tale ipotesi ha una non elevatissima probabilità di verificarsi. E’ necessario quindi aspettare ancora per sapere cosa ci riserverà il futuro meteorologico oltre i 5/6 giorni. L’ENS-GFS per il 22 giugno mostra l’ipotesi di espansione dell’anticiclone oceanico verso le isole britanniche e un deciso calo della pressione e dei geopotenziali sull’Europa Centrale. Questa carta mostra invece che l’attendibilità della previsione per l’Europa Centrale non è molto elevata. Per concludere possiamo affermare che i modelli sono concordi nel vedere un periodo caldo e stabile sull’Europa Centro-Occidentale per un periodo di circa 5 giorni, successivamente le incognite aumentano e verranno dipanate prossimamente. Tutte le mappe presentate in questo articolo vengono elaborate dal MeteoGiornale e si possono consultare all’indirizzo https://www.meteogiornale.it/mappe/index.php Cerca per tag: meteo clima Pubblicato da Massimo Aceti Inizio Pagina

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
domenica-di-gran-pioggia-tra-taiwan-e-le-isole-ryukyu

Domenica di gran pioggia tra Taiwan e le isole Ryukyu

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
24-gennaio:-ancora-neve-in-val-di-pejo,-a-seguire-arriva-il-freddo
meteo Alpi

24 gennaio: ancora neve in Val di Pejo, a seguire arriva il freddo

25 Gennaio 2007
centro-meteo-europeo:-si-abbassa-il-vortice-polare,-alta-pressione-in-crisi
Notizia

CENTRO METEO EUROPEO: si abbassa il Vortice Polare, alta pressione in crisi

5 Febbraio 2020
non-si-placa-l’instabilita,-si-avvicina-una-perturbazione
Diretta Meteo

Non si placa l’instabilità, si avvicina una perturbazione

6 Aprile 2009
depressione-ormai-sull’egeo,-ma-aria-fredda-investe-le-adriatiche-ed-il-sud
depressione

Depressione ormai sull’Egeo, ma aria fredda investe le Adriatiche ed il Sud

26 Gennaio 2013
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)