• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Roma paralizzata dalla neve come nel 1986: imbiancato anche il litorale. La nevicata di questa notte ha ammantato la città di una spessa coltre bianca.

di Mauro Meloni
04 Feb 2012 - 18:10
in Senza categoria
A A
roma-paralizzata-dalla-neve-come-nel-1986:-imbiancato-anche-il-litorale-la-nevicata-di-questa-notte-ha-ammantato-la-città-di-una-spessa-coltre-bianca.
Share on FacebookShare on Twitter

INVIA FOTO a [email protected]
COMMENTA QUESTO ARTICOLO QUI
www.facebook.com/meteogiornale.it

EMERGENZA NEVE, preoccupazione e disagi crescenti: ma quando finirà?

immagine 1 del capitolo 1 del reportage roma neve 4 febbraio 2012 come 1986 imbiancato il litorale Ecco la veduta attuale della Capitale, con la neve che ancora resiste ovunque, nonostante siano cessate fin dal primo mattino le precipitazioni. Fonte vaticanstate.va

Burian al Centro Nord, città sepolte di neve. Roma è bianca

Lo avevamo preannunciato con grande anticipo ed anche Roma alla fine è capitolata con un evento nevoso molto significativo, ben superiore agli episodi del recentissimo passato. Negli ultimi due inverni la neve era caduta, lasciando evidenti tracce, prima il 12 febbraio 2010 e poi il 17 dicembre 2010. Questa nevicata del 4 febbraio 2012, dopo l’assaggio di ieri pomeriggio, ha coinvolto l’intera area urbana, comprendendo anche le zone più a sud-ovest che erano state escluse in precedenza. Tutta questa neve ha provocato enormi disagi: città paralizzata e che ha messo perfettamente a nudo tutte le difficoltà per la Capitale di dover affrontare un tale scenario così complicato, pur suggestivo.

In merito agli accumuli, si è trattato di un evento confrontabile con quelli del 1985 e del 1986: sui quartieri centrali della Capitale il deposito è stato in genere compreso fra i 10 ed i 15 centimetri, ma nelle zone orientali e settentrionali dell’area urbana si sono raggiunti anche i 30-40 centimetri. Ancora poco più a nord, ma fuori città, nella zona dell’hinterland la neve è stata ancor più abbondante, con punte di circa 50 centimetri. Ecco alcune delle foto più significative che sono pervenute da voi lettori.

immagine 2 del capitolo 1 del reportage roma neve 4 febbraio 2012 come 1986 imbiancato il litorale Foto di Marco Gaggia.

immagine 3 del capitolo 1 del reportage roma neve 4 febbraio 2012 come 1986 imbiancato il litorale Foto di Alessandro Prunesti.

immagine 4 del capitolo 1 del reportage roma neve 4 febbraio 2012 come 1986 imbiancato il litorale Foto di Alessandro Prunesti.

immagine 5 del capitolo 1 del reportage roma neve 4 febbraio 2012 come 1986 imbiancato il litorale Foto dalla Zona Eur, di Alessandro Bottura.

Nel prossimo capitolo al seguente link https://www.meteogiornale.it/notizia/22495-2-roma-neve-4-febbraio-2012-come-1986-imbiancato-il-litorale seguiranno le foto della fascia litoranea e zone limitrofe.

Cerca per tag: neve neve roma roma paralizzata zona eur 4 febbraio 2012 mezzi spargisale mezzi spalaneve catene disagi viabilità capitale febbraio 1986 gennaio 1985 neve storica

Pubblicato da Mauro Meloni – © RIPRODUZIONE RISERVATA

Inizio Pagina

INVIA FOTO a [email protected] QUESTO ARTICOLO QUIwww.facebook.com/meteogiornale.it EMERGENZA NEVE, preoccupazione e disagi crescenti: ma quando finirà? Ecco la veduta attuale della Capitale, con la neve che ancora resiste ovunque, nonostante siano cessate fin dal primo mattino le precipitazioni. Fonte vaticanstate.va Burian al Centro Nord, città sepolte di neve. Roma è bianca Lo avevamo preannunciato con grande anticipo ed anche Roma alla fine è capitolata con un evento nevoso molto significativo, ben superiore agli episodi del recentissimo passato. Negli ultimi due inverni la neve era caduta, lasciando evidenti tracce, prima il 12 febbraio 2010 e poi il 17 dicembre 2010. Questa nevicata del 4 febbraio 2012, dopo l’assaggio di ieri pomeriggio, ha coinvolto l’intera area urbana, comprendendo anche le zone più a sud-ovest che erano state escluse in precedenza. Tutta questa neve ha provocato enormi disagi: città paralizzata e che ha messo perfettamente a nudo tutte le difficoltà per la Capitale di dover affrontare un tale scenario così complicato, pur suggestivo. In merito agli accumuli, si è trattato di un evento confrontabile con quelli del 1985 e del 1986: sui quartieri centrali della Capitale il deposito è stato in genere compreso fra i 10 ed i 15 centimetri, ma nelle zone orientali e settentrionali dell’area urbana si sono raggiunti anche i 30-40 centimetri. Ancora poco più a nord, ma fuori città, nella zona dell’hinterland la neve è stata ancor più abbondante, con punte di circa 50 centimetri. Ecco alcune delle foto più significative che sono pervenute da voi lettori. Foto di Marco Gaggia. Foto di Alessandro Prunesti. Foto di Alessandro Prunesti. Foto dalla Zona Eur, di Alessandro Bottura. Nel prossimo capitolo al seguente link https://www.meteogiornale.it/notizia/22495-2-roma-neve-4-febbraio-2012-come-1986-imbiancato-il-litorale seguiranno le foto della fascia litoranea e zone limitrofe. Cerca per tag: neve neve roma roma paralizzata zona eur 4 febbraio 2012 mezzi spargisale mezzi spalaneve catene disagi viabilità capitale febbraio 1986 gennaio 1985 neve storica Pubblicato da Mauro Meloni – © RIPRODUZIONE RISERVATA Inizio Pagina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
roma-paralizzata-dalla-neve-come-nel-1986:-imbiancato-anche-il-litorale.-gli-effetti-della-nevicata-ad-ostia-e-a-pratica-di-mare

Roma paralizzata dalla neve come nel 1986: imbiancato anche il litorale. Gli effetti della nevicata ad Ostia e a Pratica di Mare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-caldo-asfissiante-rovina-la-vacanza-a-moltissimi.-maltempo-da-ondata-di-calore?-per-molti-si

Il caldo asfissiante rovina la vacanza a moltissimi. Maltempo da ondata di calore? Per molti si

2 Agosto 2017
tendenza-meteo-italia:-cosa-succede-dopo-natale?-si-parla-di-freddo

Tendenza meteo Italia: cosa succede dopo Natale? Si parla di freddo

20 Dicembre 2019
la-piena-del-tevere-a-roma.-una-piena-lunga-tre-settimane

La piena del Tevere a Roma. Una piena lunga tre settimane

22 Dicembre 2005
gelo-nel-sahara-algerino

Gelo nel Sahara algerino

4 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.