• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prosegue il dominio anticiclonico, seppur in lento spostamento verso oriente, mentre è ancora attivo il cut-off mediterraneo sul centro sud italiano

di Costantino Meghini
10 Dic 2004 - 16:38
in Senza categoria
A A
prosegue-il-dominio-anticiclonico,-seppur-in-lento-spostamento-verso-oriente,-mentre-e-ancora-attivo-il-cut-off-mediterraneo-sul-centro-sud-italiano
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat fonte www.wetterzentrale.de.
Tutto ruota intorno alla figura altopressoria coi suoi massimi sull’area balcanico-danubiana e che condiziona il tempo dell’Europa dalla penisola iberica fin verso est coinvolgendo tutta l’area centrale del continente fin sui Balcani.

Qui in questa vasta regione il tempo è stabile, al più nebbioso, con quadro termico nella norma del periodo, dove le minime sono spesso sottozero e le massime di pochi gradi sopra a causa della presenza di nebbie che non permettono l’aumento dovuto alla stabilità atmosferica e all’assenza di fronti.

La situazione termica è diversa sulla penisola iberica e nelle aree che si affacciano ad ovest sull’Atlantico, dove la presenza mitigatrice dell’oceano permette una minore escursione termica ed oltretutto si palesa dal satellite una minore presenza di nebbie, che permettono al sole di scaldare durante la giornata il suolo e quindi l’aria sovrastante, garantendo massime più gradevoli.

L’alta ha iniziato a coinvolgere nella sua stabilità anche il nostro paese, che resta per metà sotto l’influenza stabilizzante di tale figura, con il centro nord visitato da cieli sereni o poco nuvolosi scarto termico maggiore tra la notte stellata ed il giorno soleggiato anche se non mancano le nebbie che si prevedono in ulteriore intensificazione, mentre il sud, Lazio ed Abruzzo, sono ancora sotto l’influenza del cut-off mediterraneo, che si spinge con la sua coltre nuvolosa fin verso le Baleari con piogge ancora presenti e fenomeni temporaleschi ed un quadro termico piuttosto stabile su valori sopra la norma.

Ad ovest del continente continua la risalita delle masse nuvolose legate ad un lungo corridoio depressionario in pieno oceano e che coinvolgono la parte occidentale del Regno Unito e la penisola scandinava con tempo variabile perturbato e piogge, che si trasformano in neve su quest’ultima a quote basse. L’Inghilterra ed il Galles orientale vivono un quadro termico ancora piuttosto freddo, condizionato non dalle correnti oceaniche, ma dalla presenza del campo anticiclonico.

Ad est del continente prosegue la discesa di aria artica pilotata dal Vortice Polare, seppur in lento spostamento verso levante, con cieli grigi e temperature vicine allo zero e qualche precipitazione nevosa.

Una situazione lenta ad evolvere su tutto il continente che dopo i rigori della seconda metà di novembre vive una fase autunnale, con temperature al di sopra della norma sul comparto meridionale ed occidentale, mentre sono vicine alla norma sul resto dell’Europa, ma sempre al di sopra delle temperature viste appunto precedentemente, quando a Mosca si arrivò a minime intorno ai -20°C.

Una svolta sembra ancora palesarsi dopo la metà del mese, i modelli seppur non concordi sullo sviluppo del cambiamento, palesano un’inversione di rotta per il continente verso la stagione invernale, anche se per l’Italia le sorti sono molto diverse da modello a modello.

Prima di tale svolta, vivremo comunque una fase di calma dovuta all’espansione anticiclonica su tutta l’area del Mediterraneo, ma anche questa sarà transitoria, visto il probabile cedimento della figura centro europea a metà della prossima settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-centrale:-il-regno-delle-inversioni-termiche

Europa centrale: il regno delle inversioni termiche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
talas,-tempesta-tropicale-nel-nord-pacifico,-sara-l’ultima-del-2004?

Talas, tempesta tropicale nel nord Pacifico, sarà l’ultima del 2004?

14 Dicembre 2004
voliamo-in-appennino:-a-che-punto-e-la-neve-di-primavera?

Voliamo in Appennino: a che punto è la neve di primavera?

25 Marzo 2011
forte-irruzione-siberiana-in-giappone

Forte irruzione siberiana in Giappone

23 Febbraio 2008
meteo-estremo:-dal-caldo-anomalo-al-sud-alla-neve-in-collina-sull’appennino

Meteo estremo: dal caldo anomalo al Sud alla neve in collina sull’Appennino

15 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.