Giorni fa avevamo indicato il periodo a cavallo tra il 18-20 ottobre come il più propizio a un indebolimento dell’Anticiclone e al possibile ritorno della pioggia.
I modelli matematici di previsione hanno arrancato, proponendoci varie soluzioni. La più contemplata era il transito di una blanda perturbazione a ridosso delle Alpi, con parziale interessamento del Centro Nord. Or bene, osservando le proiezioni odierne non possiamo non dirvi che la situazione è cambiata. Un cambiamento orientato verso la pioggia, così come ci mostra la mappa delle possibili precipitazioni settimanali.
Stante entità e distribuzione delle piogge possiamo supporre l’ingresso di una perturbazione atlantica, da ovest, che andrà a coinvolgere maggiormente il Nord e le tirreniche. Scorgiamo quantitativi interessanti, spesso superiori a 40 mm nelle aree indicate. Addirittura in Liguria potrebbero cadere sui 100 mm, così come suggerito dalla colorazione rossa.
Il fatto che potrebbe trattarsi di una perturbazione atlantica, in transito da ovest verso est, è supportato dalla minore incisività sui versanti adriatici e sull’assenza di fenomeni lungo le coste ioniche e su gran parte della Sicilia. Ora, stiamo ragionando sulla base dell’ultima emissione modellistica disponibile, ragion per cui sarà fondamentale seguire l’evoluzione step by step per valutare eventuali variazioni e/o correzioni.