• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione in transito sull’Italia sarà seguita da moderata avvezione fredda

di Andrea Danzi
06 Feb 2009 - 14:02
in Senza categoria
A A
perturbazione-in-transito-sull’italia-sara-seguita-da-moderata-avvezione-fredda
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Una corposa triade depressionaria si protrae verso il Continente. Il vortice a 980 hPa sulle coste francesi, quello a 991 hPa su quelle danesi ed il più arretrato a 988 hPa scozzese danno nuova propulsione al fronte freddo disteso su Francia ed Italia. Una mano attiva al peggioramento meteorologico italiano l’apporta il ciclone depressionario secondario del Rodano a 991 hPa.

Ad est spicca il sussulto altopressionario balcanico a 1013 hPa capace di allontanare le insistenti perturbazioni dei giorni scorsi.

Scalpita, a nord d’Europa, l’armata ciclonica scandinava (999 e 1009 hPa). Stoppata nella sua discesa dall’anticiclone russo (1023 hPa) nei giorni passati, oggi viene respinta dal fronte caldo centro-europeo innalzato dalla discesa frontale atlantica.

perturbazione in transito sullitalia sara seguita da moderata avvezione fredda 14315 1 2 - Perturbazione in transito sull'Italia sarà seguita da moderata avvezione fredda
È sempre il settore occidentale europeo il vero protagonista.

Sopra il Canale della Manica spiccano le tonalità di grigio spento delle nubi basse del fronte occluso che unisce i due pozzi depressionari sopra menzionati.

Su tutto il corso del Rodano, e protratte sino ai confini italiani, campeggiano brillanti nubi fitte e fredde, pioggia e neve si riversa sui settori settentrionali italiani.

Densa nuvolosità anche sul Mediterraneo balearico, depressione capace di infondere forza alle perturbazioni tirreniche.

Oltre alle piogge e alle nevicate che caratterizzano la giornata delle capitali nordiche, sul resto d’Europa la nuvolosità è ben distribuita, lasciando pochi spiragli al sole intravisto quasi solamente sulle Repubbliche balcaniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-accende-la-guerra-tra-artico-e-atlantico

Si accende la guerra tra Artico e Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dopo-il-probabile-peggioramento-di-meta-settimana-tornera-il-sereno

Dopo il probabile peggioramento di metà settimana tornerà il sereno

2 Settembre 2005
violento-maltempo-allenta-la-presa-in-liguria,-sospiro-di-sollievo

Violento maltempo allenta la presa in Liguria, sospiro di sollievo

15 Novembre 2014
piogge-di-maggio-al-nord-e-sul-settore-tirrenico,-sollievo-per-la-siccita

Piogge di maggio al Nord e sul settore tirrenico, sollievo per la siccità

5 Maggio 2007
previsioni-del-tempo:-ci-sara-bisogno-dell’ombrello-per-il-25-aprile-e-il-1°-maggio?
News Meteo

Previsioni del tempo: ci sarà bisogno dell’ombrello per il 25 aprile e il 1° maggio?

23 Aprile 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.