• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ondate di caldo a ripetizione dal Sahara. Le possibilità

di Ivan Gaddari
15 Lug 2017 - 17:04
in Senza categoria
A A
ondate-di-caldo-a-ripetizione-dal-sahara.-le-possibilita
Share on FacebookShare on Twitter

Non sarà certo una fugace rinfrescata, se tale la si può definire, a sovvertire l’andamento di una stagione. Giugno, poi luglio, un unico protagonista: l’Anticiclone africano. Tecnicamente l’Anticiclone subtropicale, ma se preferite – visto che il gergo comune è molto in voga – l’Anticiclone sahariano.

ondata caldo rovente sahara 47780 1 1 - Ondate di caldo a ripetizione dal Sahara. Le possibilità

Purtroppo le proiezioni a lungo termine sostengono quella tesi che fu esposta a suo tempo, ovvero un’estate caldissima. Scomodare il 2003, a questo punto, non è utopistico. Possiamo citare la Spagna, dove giugno si è rivelato più caldo di quel terribile anno. Ma anche luglio non scherza, pur con temporali che che proprio da quelle parti si sono mostrati cattivissimi.

Per poter avanzare il paragone occorrerà attendere che l’estate chiuda i battenti. Non scordiamoci che all’epoca fu un crescendo di caldo da giugno a ottobre. E’ evidente, quindi, che per poter stilare un bilancio definitivo occorrerà attendere del tempo. Almeno un paio di mesi. Di sicuro, ve lo possiamo dare per certo, terminato il break dovremo affrontare l’ennesima ondata sahariana.

Sarà più cattiva delle precedenti? Forse si, forse no. Scrutando tra i vari modelli previsionali sembrerebbe più persistente, tant’è che non s’intravedono cambiamenti sostanziali sino a fine mese. Se così fosse, probabilmente ci troveremo difronte alla più lunga ondata di caldo dell’estate.

Diciamo che gli assalti africani sono durati – mediamente – una settimana/dieci giorni. Dopodiché sono intervenuti break più o meno consistenti e non è detto che succeda nuovamente a fine luglio. Certo, probabilmente non sarà abbastanza ma avremo modo di apprezzare queste pause più che in stagioni passate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tornado-devastante-in-brianza,-era-il-7-luglio-2001.-evento-meteo-estremo

Tornado devastante in Brianza, era il 7 luglio 2001. Evento meteo estremo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-più-grande-nevicata-degli-ultimi-20-anni-in-lombardia.-era-dal-1985-che-a-milano-e-nella-pianura-lombarda-non-nevicava-così-tanto

La più grande nevicata degli ultimi 20 anni in Lombardia. Era dal 1985 che a Milano e nella pianura lombarda non nevicava così tanto

29 Gennaio 2006
eureka,-artico-canadese:-29°c-mercoledi

Eureka, Artico canadese: -29°C mercoledì

17 Ottobre 2008
meteo-e-clima-in-ungheria:-autunno-2019,-il-piu-caldo-degli-ultim-120-anni

Meteo e clima in Ungheria: Autunno 2019, il più caldo degli ultim 120 anni

6 Dicembre 2019
evoluzione-meteo:-a-quando-una-fase-piovosa

Evoluzione METEO: a quando una fase piovosa

15 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.