• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Oggi domani meteo normale: in settimana i nuovo caldo e burrasche

di Stefano Ferrari
04 Ago 2019 - 06:30
in Senza categoria
A A
oggi-domani-meteo-normale:-in-settimana-i-nuovo-caldo-e-burrasche
Share on FacebookShare on Twitter

oggi domani meteo normale in settimana i nuovo caldo e burrasche 60275 1 1 - Oggi domani meteo normale: in settimana i nuovo caldo e burrasche

Le condizioni meteo di oggi di domani saranno tutto sommato abbastanza prossime alla media tipica del periodo, con temperature neppure tanto elevate, anche se tendenzialmente sopra la norma. Ma ormai su ciò ci siamo abituati, il trend di questi anni è questo. A partire da martedì, le condizioni meteo subiranno un nuovo cambiamento, ma tutto sommato saremo ancora in linea con le aspettative di giornate estive quasi normali.

Il Nord Italia sarà interessato, principalmente nelle aree alpina e prealpina da nuovi episodi temporaleschi, che potrebbero assumere forte intensità, ed essere accompagnati di nuovo da locali nubifragi e gradinate. Ma soprattutto da forti raffiche di vento.

Ma la novità dei prossimi giorni sarà il graduale ritorno del caldo al Centro-Sud, inteso come superiore alla media, perché proveniente dal Nordafrica. Ma per un’ondata di calore di una certa rilevanza, dovremmo attendere ancora qualche giorno, probabilmente verso il prossimo fine settimana.

Ed ecco che quindi abbiamo evidenziato la prima consistente anomalia meteo climatica dei prossimi giorni: il solito caldo dal Sahara.

Le regioni settentrionali, come detto precedentemente, saranno interessate dai primi temporali a partire da martedì. Ma sarà solo l’anteprima di ciò che dovrebbe avvenire nei successivi giorni, in quanto le correnti oceaniche dovrebbero scendere di latitudine, e portare condizioni favorevoli alla genesi temporali un po’ tutti giorni, anche se a carattere sparso, per il Nord Italia. Le aree a maggior rischio, come solitamente avviene durante l’estate, saranno quelle alpine e prealpine, a seguire quelle delle alte pianure della Valpadana.

Attenzione: non vi stiamo dicendo che ci saranno temporali ovunque, e tutti giorni.

Si ha come l’impressione che l’estate inizi a perdere forza, ciò sarà evidente soprattutto nel centro-nord Europa, con ripercussioni anche nelle regioni del Nord Italia.

L’estate proseguirà senza scossoni al Centro e al Sud Italia, oltre che nelle Isole Maggiori, se non con temperatura elevata, ed il rischio tra circa una settimana di una poderosa ondata di calore. Previsioni più lungo termine indicano che l’ondata di caldo potrebbe assumere caratteristiche di forte intensità, con il rischio temperature particolarmente elevate in Sardegna, Sicilia e Sud Italia.

Direte, che il caldo è tipico dell’estate, ma non è proprio così, in quanto continueranno a prevalere gli eventi meteo estremi, in questa circostanza di caldo proveniente dal Sahara.

Inoltre, una nota sui temporali che abbiamo osservato praticamente tutta l’estate nel Nord Italia, questi hanno avuto sovente intensità ben oltre la norma, e hanno causato ingenti danni soprattutto in agricoltura, la vegetazione, oltre che dissesto idrogeologico. Ciò non è affatto normale.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina.

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni, hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-primo-bilancio-meteo-climatico-dell’estate

Un primo bilancio meteo climatico dell'Estate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
avvio-settimana-con-il-mite-anticiclone,-in-attesa-dello-scossone-invernale

Avvio settimana con il mite anticiclone, in attesa dello scossone invernale

16 Novembre 2015
altre-inondazioni-nel-sud-della-francia.-nizza-batte-il-record-di-pioggia

Altre inondazioni nel sud della Francia. Nizza batte il record di pioggia

27 Novembre 2014
temperature-minime-in-netta-ripresa:-gelate-quasi-scomparse

Temperature minime in netta ripresa: gelate quasi scomparse

13 Febbraio 2015
tra-san-silvestro-e-capodanno-qualche-piovasco-al-centro-sud.-da-lunedi-torneranno-freddo-e-neve

Tra San Silvestro e Capodanno qualche piovasco al Centro Sud. Da lunedì torneranno freddo e neve

30 Dicembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.