• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nubi, piogge e generale mitezza del clima, in un contesto uggioso

di Costantino Meghini
06 Dic 2004 - 15:30
in Senza categoria
A A
nubi,-piogge-e-generale-mitezza-del-clima,-in-un-contesto-uggioso
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat fonte www.wetterzentrale.de.
Il satellite ci mostra sull’Islanda una profonda depressione di ben 965hpa che si muove in un letto di correnti occidentali con debole ondulazione in un contesto di zonalità imperante e che presto investirà la penisola scandinava, ben alimentata da fredde correnti artiche marittime che non scenderano nella loro influenza al di sotto della Scozia, dove sono presenti intensi venti occidentali con tempo piovoso su tutto il Regno Unito, dove le temperature sono nella norma o leggermente al di sopra di essa.

La penisola scandinava sta per essere investita dalla nuova depressione che ora presenta il suo ramo caldo sulla Norvegia dove le temperature sono sopra la norma e le piogge frequenti, con neve solo sulle aree interne e sul nord del paese, mentre sulla costa ci sono punte di 10°C, in attesa di nuova diminuzione.

Più freddo sul resto della penisola, più riparata dalle correnti oceaniche, e soprattutto in Finlandia che è ancora sotto correnti nordoccidentali retaggio della precedente depressione transitata ed attualmente sulla Russia ed i paesi baltici dove piogge e nevicate sono in azione, con temperature intorno allo zero.

Anche in Russia, il freddo gelido è sparito nell’area europea, ma ancora sono presenti nevicate, intervallate da periodo piovosi, segno che anche qui la mitezza oceanica ha colpito e che il quadro termico si alterna a valori intorno allo zero, dopo aver raggiunto i giorni passati temperature nettamente inferiori con punte vicine ai – 20°C nelle minime.

Ed ora scendendo verso l’Europa centrale da ovest ad est troviamo un corridoio anticiclonico che non garantisce tempo soleggiato, ma spesso nebbioso o nuvoloso con la quasi totale assenza di precipitazioni, se non deboli pioviggini, temperature basse per l’assenza del sole ma non fredde per l’influenza dell’alta atlantica.

Tale fascia si spinge fin verso il Mar Nero e non sembra essere in regressione, ma sarà proprio l’evoluzione e lo spostamento di tale area che deciderà il futuro del tempo europeo, essendo un inossidabile zona anticiclonica tale da tenere ben salda la sua posizione, rafforzandola addirittura nei prossimi giorni prima sul centro Europa e gradualmente più ad est, lasciando comunque nettamente divise le due aree cicloniche in azione sul continente, una a nord di essa e l’altra a sud.

E proprio della depressione africana ora ci andiamo ad interessare; attualmente un minimo della stessa si trova a ridosso della Sardegna e condiziona il tempo su tutto il bacino del Mediterraneo, con particolare influenza sul centro Italia e bacino occidentale del mare nostrum, dove non mancano piogge, ma che estende i suoi tentacoli anche verso la Grecia ed i Balcani, dove confluiscono due tipi di correnti: quella meridionale tiepida africana e una fronte freddo legato alla depressione russa che dall’area baltica si spinge verso sudest; tale confluenza provoca cieli chiusi e piogge e le temperature tendono a diminuire anche sensibilmente dopo il passaggio del fronte freddo, pur non raggiungendo valori eccessivi e solo temporaneamente.

Unica zona con cieli maggiormente sereni e poco nebbiosi risulta la parte centro occidentale della penisola iberica, che gode della protezione dell’alta atlantica, seppur nel suo comparto meridionale una certa influenza da parte della depressione africana si fa presente coinvolgendo anche le zone orientali.

Una situazione che sembra protrarsi per tutta la settimana, dove non si sentirà parlare di freddo nè di inverno, ma solo di piogge ed un successivo lento miglioramento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-maltempo-allenta-la-presa-su-parte-del-nostro-paese,-temporanea-tregua-su-parte-delle-regioni-del-centro

Il maltempo allenta la presa su parte del nostro paese, temporanea tregua su parte delle regioni del centro

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fredda-perturbazione-nevosa-prossima-all’italia:-arriva-l’inverno

Fredda perturbazione nevosa prossima all’Italia: arriva l’inverno

27 Dicembre 2014
maggio,-in-bilico-tra-anticipi-d’estate-e-ritorni-di-freddo

Maggio, in bilico tra anticipi d’estate e ritorni di freddo

30 Aprile 2007
maltempo-estremo-a-meta-settimana:-dalla-sardegna-risalira-verso-il-nord

Maltempo estremo a metà settimana: dalla Sardegna risalirà verso il Nord

28 Settembre 2015
meteo-aeronautica-previsioni-30-giorni:-maggio-verso-un-barlume-d’estate

Meteo Aeronautica previsioni 30 giorni: MAGGIO verso un barlume d’ESTATE

6 Maggio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.