• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 24 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

NEVE SU ROMA, può accadere persino a marzo. Ecco tutti gli eventi successi

di Mauro Meloni
08 Mar 2020 - 15:50
in Senza categoria
A A
neve-su-roma,-puo-accadere-persino-a-marzo.-ecco-tutti-gli-eventi-successi
Share on FacebookShare on Twitter

L’inverno è finito e marzo è il primo mese di primaverile, ma la statistica ci suggerisce che la neve a Roma, pur essendo un fenomeno notoriamente così raro, talvolta si è verificata persino in questo mese. Solo due anni fa si era avuta una nevicata sulla Capitale proprio a ridosso dell’inizio di marzo.

Credit iStock.

Era la notte tra il 25 ed il 26 febbraio 2018, quando la neve ammantò la Capitale, accumulando anche circa 10 centimetri in vari quartieri e persino sulle aree verso il litorale, a seguito del massiccio afflusso di un blocco d’aria gelida dalla Russia. Resta un evento meteo assolutamente eccezionale.

La neve a Roma viene di per sé solo in occasione di ondate di gelo storico, la volta precedente a febbraio del 2012 ma in quel caso era l’inizio del mese. Se andiamo indietro nella storia, negli ultimi decenni non risultano altre nevicate rilevanti alla fine di febbraio.

Veniamo ora a marzo, con l’ultima nevicata su Roma che risale al 1985. Quello storico inverno, risalente a 34 anni fa, ha fatto storia sulla Capitale non solo per la grande nevicata di gennaio, ma per l’episodio di neve tardiva in pieno marzo.

La nevicata iniziò nel pomeriggio del giorno 17, cadendo poi con maggiore intensità all’imbrunire e attecchendo in diversi quartieri della Capitale. Il clou dell’evento si ebbe il mattino successivo (18 marzo), quando per ben 4 ore i fiocchi caddero più fitti, portando ad un’imbiancata decisamente consistente.

Si ebbero accumuli attorno ai 5 centimetri, che però non crearono enormi disagi in quanto il manto nevoso si andò a sciogliere molto velocemente, come avviene di norma in primavera. Per quanto possa sembrare eccezionale, il fenomeno si è verificato in varie altre occasioni nello scorso secolo.

Gli episodi nevosi marzolini sono circoscritti in genere alla prima metà del mese, ma nella storia è nevicato persino ad aprile tre volte negli ultimi due secoli. Il marzo 1971 fu eccezionale: il 3 marzo solo una debole nevicata, mentre tra il 5 ed il 6 fu un’autentica apoteosi di bianco con accumulo di circa 20 centimetri.

Da notare che l’episodio del Marzo 1971 è stato sicuramente quello più abbondante, in questo mese, da oltre un secolo. Scavando nel passato la neve interessò Roma anche il 9, 10, 11 e 12 Marzo 1958: il clou il 12 con tre quarti d’ora di neve fitta e intensa al mattino ed altri episodi intermittenti fino al pomeriggio.

L’11 Marzo 1956 nevicò in maniera intensa sulla città per l’intera giornata, con 4 centimetri in centro e fino a 12 in periferia. Il 3 Marzo 1949 una breve nevicata avvenne nel primo pomeriggio. Prima della Seconda Guerra Mondiale, il 6 marzo 1940 caddero tra i 2 ed i 4 cm di neve sulla Capitale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
vortice-polare-di-nuovo-in-rinforzo,-dopo-il-calo.-ecco-le-conseguenze-meteo

VORTICE POLARE di nuovo in rinforzo, dopo il calo. Ecco le conseguenze meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nebbie-e-foschie-tra-basso-veneto-e-ferrarese,-in-diradamento

NEBBIE e FOSCHIE tra basso Veneto e Ferrarese, in diradamento

4 Maggio 2013
giovedi-instabile-al-sud,-poi-alta-pressione-un-po’-per-tutti

Giovedì instabile al Sud, poi Alta Pressione un po’ per tutti

22 Febbraio 2012
alluvioni-in-europa-sempre-piu-devastanti:-entro-il-2050-5-volte-piu-danni-di-oggi

Alluvioni in Europa sempre più devastanti: entro il 2050 5 volte più danni di oggi

2 Febbraio 2016
cosa-ci-suggerisce-la-“candelora”-sul-futuro-dell’inverno?

Cosa ci suggerisce la “Candelora” sul futuro dell’inverno?

2 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.