• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Modelli METEO, continui cambiamenti ma sempre verso il freddo

di Ivan Gaddari
15 Feb 2018 - 20:41
in Senza categoria
A A
modelli-meteo,-continui-cambiamenti-ma-sempre-verso-il-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

modelli meteo continui cambiamenti sempre verso freddo 49683 1 1 - Modelli METEO, continui cambiamenti ma sempre verso il freddo

State per caso osservando i modelli matematici di previsione? Se li state osservando con attenzione avrete notato come gli scenari meteo siano orientati verso una sola direzione: quella del freddo.

Attenzione però, non si sta parlando di freddo in Italia, si sta parlando di freddo a più ampia scala ovvero quella europea. Le dinamiche sono frutto di quanto sta avvenendo in atmosfera, dove come ben sappiamo c’è stata la rottura del Vortice Polare e nuovi riscaldamenti stratosferici tali da rivoltare come un calzino tutta la colonna atmosferica.

In quell’ottica, lo si scriveva da tempo, avremmo dovuto monitorare la Russia, poi l’Europa orientale infine le altre aree del Vecchio Continente (compreso il Mediterraneo). Bene, c’è un solo elemento certo: il gelo, nel corso della prossima settimana, piomberà al di là degli Urali. Da qui tutta una serie di soluzioni che contemplano il ruolo fondamentale delle Alte Pressioni: si strutturerà un blocco oceanico o avremo l’isolamento di un’imponente struttura anticiclonica tra Islanda e Scandinavia?

Nel primo caso l’aria gelida potrebbe catapultarsi verso sud, direzione Mediterraneo. Nel secondo caso il gelo transiterebbe più a nord, risucchiato da un’attività ciclonica atlantica non ancora doma.

Bene, diciamo che le soluzioni in campo sono queste. Ora toccherà attendere pazientemente che i modelli matematici risolvano l’arcano. Difficile, attualmente, sbilanciarsi a favore di una o dell’altra soluzione. Possiamo però concludere dicendovi di prestare attenzione anche alla prima metà di marzo perché potrebbe avere connotati marcatamente invernali.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-milano:-nel-weekend-possibilita-di-piogge

Meteo MILANO: nel weekend possibilità di PIOGGE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nord-africa:-il-vero-caldo-per-ora-mette-lo-zampino-solo-sul-comparto-occidentale

Nord Africa: il vero caldo per ora mette lo zampino solo sul comparto occidentale

20 Giugno 2011
pasqua-fredda-e-perturbata?

Pasqua fredda e perturbata?

26 Marzo 2007
piogge-e-temporali-domenicali-su-sardegna-e-sicilia.-migliora-da-lunedi,-mentre-altrove-il-tempo-sara-stabile

Piogge e temporali domenicali su Sardegna e Sicilia. Migliora da lunedì, mentre altrove il tempo sarà stabile

14 Ottobre 2006
rinascita-primaverile?-l’anticiclone-provera-a-conquistare-il-mediterraneo

Rinascita primaverile? L’ANTICICLONE proverà a conquistare il Mediterraneo

4 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.