L’evoluzione generale: Rispetto alla giornata odierna, domani la situazione meteorologica è destianta a rimanere tale. Tuttavia assisteremo ad una parziale attenuazione dell’instabilità sulle regioni Centrali. Temporali interesseranno il Sud e la Sardegna, mentre al Nord avremo cielo sostanzialmente irregolarmente nuvoloso, salvo addensamenti sui rilievi. Da segnalare una vasta goccia fredda in quota a largo delle coste portoghesi.
L’inizio settimana porterà un graduale miglioramento su tutte le regioni, causa il debole promontorio di alta pressione in avviciamento dalle coste del Nord Africa, favorito dalla vasta goccia fredda in quota presente in prossimità del Portogallo. Tempo quindi in netto miglioramento, anche se permarranno condizioni leggermente instabili al Sud. Si segnala, lo confermiamo, il ponte di alta pressione tra l’Azzorre e il Groenlandese, mentre l’alta continentale si porterà verso Est. Una nuova profonda onda ciclonica, seguita da aria fredda Artica, sembra pronta a gettarsi verso Sud.
Situazione destinata a migliorare ulteriormente nella giornata di martedì, quando il debole promontorio stabilizzante dal nord Africa si farà più deciso sui settori occidentali del Paese. Seguiteranno comunque ad affluire deboli correnti fresche da Est, causa una nuova goccia fredda in quota prossima alla Grecia, mentre ad Ovest, un’altra goccia fredda oceanica, si prepara a ricevere il contributo freddo innescato da una vasta depressione sulla Scandinavia.
domenica 15 ottobre 2006
– Nord: la giornata di domenica, al Nord, porterà, specie al mattino, condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su buona parte del Nord, ma deboli piovaschi interesseranno principalmente i rilievi della Valle d’Aosta e del Piemonte occidentale. Fenomeni in attenuazione nel corso del pomeriggio, quando si attende un progressivo dissolvimento della copertura nuvolosa.
– Centro e Sardegna: al Centro avremo ancora condizioni di modesta instabilità, specie sulla Sardegna orientale e meridionale, laddove vi potranno essere precipitazioni a carattere sparso durante le ore centrali e pomeridiane, in particolare in zone interne e rilievi. Si prevedono temporali localmente di moderata intensità. Migliora invece altrove, anche se permarranno addensamenti intensi, sui rilievi appenninici, con locali piovaschi su quelli del medio Adriatico, segnatamente Abruzzo, Lazio orientale e Marche meridionale.
– Sud e Sicilia: avremo condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto sulla Sicilia, la Calabria e la Puglia Centro meridionale. Regioni, queste, dove sono attese ancora precipitazioni a carattere di rovescio o temporale, in particolare in zone interne e rilievi al pomeriggio. Fenomeni particolarmente intensi potrebbero colpire il massiccio dell’Etna e dell’Aspromonte. Altrove avremo nubi sparse, intense sui rilievi appenninici, ma non sono attese precipitazioni se non locali piovaschi su Campania orientale e entroterra molisano.
Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni se non locali diminuzioni in Sardegna e al Nordovest.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti orientali.
lunedì 16 ottobre 2006
– Nord: l’inizio della nuova settimana porterà un progressivo miglioramento su tutte le regioni, anche sui settori occidentali laddove si attende un generale dissolvimento della copertura nuvolosa. Non sono previste precipitazioni, neanche sui rilievi alpini, dove saranno comunque possibili locali addensamenti pomeridiani.
– Centro e Sardegna: al Centro, specie sulla Sardegna, avremo ancora condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con possibili precipitazioni sparse sui settori orientali e centrali dell’Isola tra la mattinata ed il primo pomeriggio. Fenomeni che andranno attenuandosi nel corso della sera, quando si prevede un graduale miglioramento su tutte le regioni.
– Sud e Sicilia: al Sud, al mattino, avremo condizioni di tempo sostanzialmente secco, salvo locali piovaschi sulla Sicilia meridionale. Al pomeriggio, sempre in Sicilia, ma anche Calabria e Puglia meridionale, avremo ancora condizioni di tempo modestamente instabile, con precipitazioni sparse a carattere di rovescio temporalesco. Migliora nuovamente in serata, quando non son attese precipitazioni.
Temperatura: in lieve calo su tutte le regioni, specie sui settori orientali della Penisola.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti Nord orientali.
martedì 17 ottobre 2006
– Nord: avremo condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, anche durante le ore pomeridiane, con locali addenamenti solo sui rilievi alpini e prealpini centro occidentali. Non sono comunque attese precipitazioni. In serata nubi medio alte potranno raggiungere Piemonte e Ponente ligure.
– Centro e Sardegna: deciso miglioramento anche sulle regioni Cenrtali, laddove avremo un progressivo dissolvimento della copertura nuvolosa su tutte le regioni. Nubi sparse potranno ancora interessare la Sardegna interna, tuttavia non sono attese nuove precipitazioni se non deboli piovaschi lungo la costa orientale al tardo pomeriggio.
– Sud e Sicilia: anche al Sud è atteso tempo in graduale miglioramento, tuttavia, su Calabria ionica e Sud ella Puglia, si potranno avere al pomeriggio locali piovaschi associati a deboli temporali. In attenuazione nel corso della serata. Altrove non sono previsti fenomeni.
Temperatura: in ulteriore lieve calo al Sud. Stazionarie altrove.
Vento: debole ancora prevalentemente dai quadranti Nord orientali.