• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO sino al 2 Luglio: Anticiclone contro Bassa Pressione. Rischio super TEMPORALI

di Ivan Gaddari
20 Giu 2018 - 06:39
in Senza categoria
A A
meteo-sino-al-2-luglio:-anticiclone-contro-bassa-pressione.-rischio-super-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estate in subbuglio caldo temporali 51458 1 1 - METEO sino al 2 Luglio: Anticiclone contro Bassa Pressione. Rischio super TEMPORALI

PROBABILE EVOLUZIONE METEO VERSO IL 2 LUGLIO
I modelli matematici di previsione stanno delineando scenari meteo tutt’altro che tranquillizzanti. L’aspra battaglia tra l’Alta Pressione e l’aria fresca orientale caratterizzerà probabilmente gli ultimi giorni di giugno ed anche l’avvio di luglio. Alta Pressione che non verrà insidiata soltanto da est, verrà disturbata anche ad ovest da infiltrazioni d’aria fresca di natura atlantica.

Una morsa che costringerà la struttura anticiclonica ad allungarsi verso nord, oltre le Alpi, passando per le nostre regioni di ponente. Su quelle di levante, invece, potrebbe prevalere la circolazione d’aria fresca con possibilità addirittura di isolamento di un vortice di bassa pressione nelle regioni del Sud Italia.

ESTREMI METEO
Dobbiamo prepararci ad una situazione potenzialmente esplosiva perché potrebbero crearsi i presupposti per contrasti termici eclatanti. Se è vero che da est affluirà aria fresca è altrettanto vero che da ovest si farà strada aria decisamente più calda.

Il mix tra le diverse componenti eserciterà una pressione destabilizzante notevole, con rischio di severi temporali in molte regioni d’Italia. Diciamo che le aree più a rischio potrebbero risultare quelle comprese tra il Nordest e il Sud, passando per il versante adriatico.

DIFFERENZE TERMICHE IMPORTANTI
La distribuzione dei fenomeni, conseguentemente anche dell’aria fresca, inciderà non poco sull’andamento delle temperature. Temperature che potrebbero orientarsi su valori ben più estivi sul Nord Italia, sulle tirreniche e in Sardegna, altrove risentirebbero al contrario dell’instabilità e quindi sarebbero più basse. Attenzione però, perché l’aria fresca potrebbe tracimare sul Tirreno e a quel punto l’influenza potrebbe estendersi anche su aree tirreniche.

IL TREND METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
Ci aspettiamo un consolidamento del bel tempo nelle regioni del Nord ed in particolare sui settori occidentali, poi anche sulle tirreniche e in Sardegna. Regioni, queste, che non dovrebbero subire particolari disturbi pur senza escludere possibili temporali pomeridiani sui rilievi. Altrove, invece, il quadro meteo potrebbe risultare ben più instabile con frequenti precipitazioni temporalesche e temperature in abbassamento.

IN CONCLUSIONE
Insomma, per il momento la vera stabilità estiva sembra non ce la faccia a prendere il sopravvento. Ci proverà, è vero, ma dovrà contrastare non poche insidie di varia natura.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-genova-caldo,-ma-variabile,-poi-calo-termico-e-qualche-temporale

Meteo GENOVA caldo, ma variabile, poi calo termico e qualche temporale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-minime:-differenze-di-oltre-10°c-tra-le-piu-fredde-e-le-piu-miti

Temperature minime: differenze di oltre 10°C tra le più fredde e le più miti

16 Aprile 2015
nuovo-peggioramento-a-meta-settimana:-in-arrivo-aria-fredda-dal-nord-atlantico

Nuovo peggioramento a metà settimana: in arrivo aria fredda dal Nord Atlantico

4 Febbraio 2006
prime-avvisaglie-di-maltempo:-piove-in-varie-zone-del-trentino-alto-adige

Prime avvisaglie di maltempo: piove in varie zone del Trentino Alto Adige

19 Maggio 2015
nuovo-ciclo-solare-sempre-piu-stentato,-frequenti-ricadute-“in-letargo”-fra-aprile-e-maggio

Nuovo ciclo solare sempre più stentato, frequenti ricadute “in letargo” fra Aprile e Maggio

15 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.