• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO sino 26 Aprile: CALDO e SOLE, super anticiclone durerà una settimana

di Mauro Meloni
20 Apr 2018 - 12:41
in Senza categoria
A A
meteo-sino-26-aprile:-caldo-e-sole,-super-anticiclone-durera-una-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

SEI UN LEVABOLLI? VUOI SAPERE DOVE E’ GRANDINATO? ITALIA, EUROPA, MONDO
www.infograndine.com

meteo italia caldo precoce 50561 1 1 - METEO sino 26 Aprile: CALDO e SOLE, super anticiclone durerà una settimana

METEO DAL 20 AL 26 APRILE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Un robusto campo d’alta pressione interessa buona parte dell’Europa, e ha i suoi massimi barici sulle nazioni centrali del Continente. Tale anticiclone, che comporta un clima pressoché estivo con caldo anomalo per il periodo, blocca ogni tentativo d’ingresso delle perturbazioni oceaniche, le quali sono costrette a dirigersi verso le regioni polari.

L’Italia risente dell’influsso stabilizzante dell’anticiclone europeo, mentre un debole vortice d’instabilità atmosferica insiste sul Basso Mediterraneo andando così ad influenzare l’estremo Sud e le due Isole Maggiori. Tale vortice è in lenta attenuazione, ma ancora riesce a determinare un contesto meteorologico instabile, favorevole a temporali pomeridiani a carattere isolato.

Stiamo vivendo un assaggio di clima estivo anche sul Nord Italia con temperature localmente di 10 gradi sopra la media, per la vicinanza con il cuore caldo dell’anticiclone posto poco a nord delle Alpi.

Quello che ci interessa è un anticiclone anomalo, molto caldo in quota, non così dissimile dagli anticicloni di tipo estivo degli ultimi anni.

È un anticiclone cattivo, non è associabile al normale bel tempo di stagione, bensì comporta anomalie climatiche di forte intensità.

Nel cuore dell’anticiclone si raggiungeranno temperature altissime, anche di oltre 10/15 gradi sopra la media sulle nazioni centrali dell’Europa, quindi valori termici da piena estate. Addirittura, in varie aree le temperature risulteranno superiori alle tipiche medie estive.

Si sta realizzando una forte ondata di caldo anomalo, ma l’evento non occupa le prime pagine dei giornali solo perché non genera i disagi di un analogo evento da piena estate, dove ci sarebbero temperature prossime ai 40°C.

Il bel tempo non regna incontrastato su tutta Italia e assisteremo a locali temporali nelle aree interne di Sardegna e di Sicilia, ma localmente anche su alcune delle aree montuose meridionali appenniniche.

Questi temporali si formeranno nelle ore più calde in prossimità dei rilievi montuosi, localmente potranno anche essere di forte intensità senza escludere anche cadute di grandine.

A rinnovare la fase temporalesca al Sud Italia è una goccia fredda in quota che si dissolverà nel weekend, quando l’anticiclone tenderà ulteriormente a rinforzare. Da domenica il tempo andrà a stabilizzarsi ulteriormente anche all’estremo Sud. Il caldo rimarrà assoluto protagonista, con temperature quasi estive soprattutto sul Nord Italia, dove potranno sfiorarsi i 30 gradi, ma in alcune località potrebbero essere anche superati.

Le temperature più eccezionali le ritroveremo oltralpe, dove in Europa centrale sono attesi ulteriori picchi termici da piena estate, fino, e oltre i 30 gradi. Sembra che l’anticiclone e, con esso il caldo, possano raggiungere il clou nel weekend sul Centro Europa, poi i massimi barici tenderanno a posizionarsi sul Mediterraneo.

Dopo la tanta neve caduta nelle scorse settimane, la calura improvvisa continuerà a persistere anche sulle Alpi, favorendo la fusione di molta della tantissima neve fresca caduta di recente. I processi descritti accentuano l’erosione dei suoli, oltre che la stabilità del terreno, che quindi alle prossime pioggia sarà più vulnerabile ad eventuali fenomeni di dissesto.

Il bel tempo sull’Italia si protrarrà anche all’inizio della prossima settimana, momento del ponte verso il 25 aprile, con temperature ancora diffusamente superiori alle medie del periodo, seppure in lieve flessione in alcune regioni. A differenza di quanto avvenuto di recente, stavolta la rimonta anticiclonica risulterà ben organizzata e quindi destinata a durare.

Secondo le ultime stime, l’anticiclone dovrebbe persistere per circa una settimana per la gioia degli operatori turistici che tanto auspicavano meteo favorevole per il periodo del 25 aprile. I primi cenni di indebolimento anticiclonico si faranno comunque sentire su Alpi e Prealpi tra il 24 e il 25 aprile, con primi acquazzoni. Il bel tempo reggerà sul resto dell’Italia, a parte nuvole innocue.

METEO ODIERNO: SOLE E CALDO MA QUALCHE TEMPORALE
Non si avranno sostanziali novità, tornando ad analizzare l’evoluzione meteo sull’immediato. Il sole sarà assoluto protagonista, ma nel pomeriggio assisteremo ad una certa cumulogenesi in montagna, principalmente sulle aree appenniniche e soprattutto sui monti delle due Isole Maggiori, dove sarà più elevata la probabilità di acquazzoni.

METEO WEEKEND, ULTERIORE CONSOLIDAMENTO ANTICICLONE
Nel fine settimana la residua instabilità dovrebbe attenuarsi anche all’estremo Sud, salvo qualche ultimo spunto temporalesco sabato sulle Isole Maggiori. Avremo quindi gran sole un po’ su tutta Italia. Per domenica non del tutto esclusi isolati rovesci serali sui settori alpini orientali, in prossimità del confine.

CALDO QUASI ESTIVO, TEMPERATURE ELEVATE
Al Nord e poi sul Centro Italia si avranno le prime sensazioni di vero e proprio anticipo d’estate, con punte locali di 27/28 gradi, ma a questo punto non sono da escludere picchi termici prossimi ai 30 gradi, specie sui fondivalle alpini. La calura anomala raggiungerà la fase apicale entro sabato, poi le temperature subiranno un lieve calo, pur rimanendo ben oltre la norma.

ANOMALIE CLIMATICHE, SI VA VERSO ESTATE ANTICIPATA
Siamo dinanzi ad un’ondata di caldo anomalo ben più lunga del previsto ma, se la bella stagione confermasse quest’avvio così precoce, sarebbe solo la prima solo la prima di una delle tante ondate di calore del semestre caldo. Per aprile non si tratta di un evento meteo climatico eccezionale, sebbene così marcatamente anomalo.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Le condizioni di bel tempo potrebbero persistere per il lungo Ponte del 25 Aprile. Proprio a ridosso della festività della Liberazione l’anticiclone potrebbe cominciare ad indebolirsi sul bordo settentrionale, con perturbazioni in avvicinamento all’Arco Alpino. Si avrebbe maggiore instabilità. Le temperature caleranno al Nord e sulle Tirreniche, mentre saranno più elevate lungo le Adriatiche.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-attorno-al-1°-maggio:-caldo-in-ritirata-con-i-temporali

METEO attorno al 1° Maggio: CALDO in ritirata con i TEMPORALI

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eclissi-di-sole-parziale-su-parte-d’italia:-da-dove-si-potra-osservare?

Eclissi di sole parziale su parte d’Italia: da dove si potrà osservare?

31 Ottobre 2013
l’alta-pressione-ha-un-lato-debole.-e’-quello-occidentale,-ove-provera-ad-inserirsi-l’atlantico

L’Alta Pressione ha un lato debole. E’ quello occidentale, ove proverà ad inserirsi l’Atlantico

15 Novembre 2011
gennaio-2007,-ulteriori-record-di-caldo

Gennaio 2007, ulteriori record di caldo

1 Febbraio 2007
caldo-africano-arroventa-il-sud,-sbuffi-freschi-oceanici-lambiscono-le-alpi

Caldo Africano arroventa il Sud, sbuffi freschi oceanici lambiscono le Alpi

9 Luglio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.