Sentirete parlare di Alta Pressione, giustamente. Soprattutto nella fase centrale della settimana avremo un temporaneo consolidamento dell’Anticiclone e conseguentemente condizioni di bel tempo. Prima e dopo, invece, la variabilità tipicamente autunnale continuerà ad apportare nubi e precipitazioni.
Sbuffi d’aria fresca supporteranno temporali localmente intensi, con possibilità di nubifragi in alcune regioni del Centro Sud. Difatti, lo si evince dalla mappa piogge, continueranno a essere le centro meridionali le più esposte ai fenomeni. Questo perché, lo ribadiamo, la struttura anticiclonica faticherà a spingersi oltre il Tirreno (a ridosso delle adriatiche insisterà un’ampia depressione alimentata da aria via via più fredda).
Quella che vedete, lo ricordiamo, è la mappa delle possibili precipitazioni settimanali (periodo 02-09 ottobre) ed è facile intuire come Marche, Abruzzo, Molise, bassa Calabria ionica e soprattutto Sicilia orientale siano le regioni più esposte al rischio di nubifragi. Scorgiamo picchi precipitativi tra 50 e 70 mm, ma attenzione perché localmente potrebbero cadere addirittura oltre 100 mm (coste abruzzesi e siciliane).
Andrà decisamente meglio al Nordovest, causa maggiore influenza anticiclonica. Nel resto d’Italia non mancherà occasione per qualche pioggia ma non sarà niente di eclatante.