Fin dalla scorsa settimana, allorquando i modelli matematici di previsione lasciavano intravedere un nuovo anticipo di primavera, avevamo ipotizzato una durata sostanzialmente limitata della fiammata subtropicale. In effetti, stante gli ultimissimi aggiornamenti, le condizioni meteo dovrebbero mostrarsi estremamente dinamiche.
Lunedì 10 e martedì 11 febbraio le temperature, lo confermiamo, dovrebbero garantirci nuovi tepori primaverili. Ma è giusto sottolineare che in questo caso le anomalie positive dovrebbero risultare meno violente rispetto a quanto emerso in precedenza.
Probabilmente alcune città d’Italia vedranno i termometri attestarsi attorno a 20°C, ovviamente nei valori massimi, ed è chiaro che stiamo parlando di temperature che nulla hanno a che vedere con il mese di febbraio. Non perché non possa succedere, è accaduto anche in passato, ma perché stiamo parlando di anomalie che vanno avanti ormai da settimane. Anzi, vanno avanti da oltre un mese.
Però, finalmente, s’intravede qualche cenno di cambiamento. Al momento sono timidi segnali, è vero, ma potrebbero rappresentare il lascia passare per uno sblocco definitivo della situazione.
Tornando alla prossima settimana, nella mappa delle anomalie termiche a 850 hpa (circa 1500 metri di quota), possiamo notare come giovedì 20 febbraio lo scenario sia già cambiato. Non più anomalie positive, bensì anomalie negative. Niente di eclatante, niente che possa far gridare a chissà che ondata di freddo, ma di questi tempi avere qualche giorno di temperature inferiori alle medie climatiche di riferimento (nel caso specifico rispetto alla media trentennale 1979-2010) è sorprendente.
Saranno deviazioni nell’ordine dei 1-2°C, non di più, anche se nel weekend successivo potrebbe subentrare aria un po’ più fredda nelle regioni del Sud Italia. Insomma, la prossima sarà una settimana dagli sbalzi termici importanti.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA