• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo italiano tra due estremi: enorme perturbazione e venti dal Sahara, evoluzione

di Stefano Ferrari
20 Ago 2019 - 11:10
in Senza categoria
A A
meteo-italiano-tra-due-estremi:-enorme-perturbazione-e-venti-dal-sahara,-evoluzione
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italiano tra enorme perturbazione e venti dal sahara 60543 1 1 - Meteo italiano tra due estremi: enorme perturbazione e venti dal Sahara, evoluzione

La situazione meteo italiana è influenzata da due imponenti figure: una perturbazione piuttosto robusta, che da giorni staziona tra il nord della Penisola Iberica e la Francia, spingendosi verso la Germania, ma adagiandosi sulle Alpi, e l’anticiclone africano che sta raggiungendo il suo apice sull’Italia, dove è in atto un’ondata di caldo.

L’evoluzione meteo appare semi stazionaria, in quanto le due figure che abbiamo appena menzionato appaiono pressoché immobili. Anzi, l’anticiclone nordafricano sta prendendo forza, e in teoria dovrebbe spingere verso nord la perturbazione oceanica. Invece, i modelli matematici di previsione indicano che la perturbazione avrà il sopravvento sull’anticiclone nordafricano.

La perturbazione tenderà a spostarsi dapprima molto lentamente verso sud, portandosi sul Nord Italia dove le condizioni meteo tenderanno a peggiorare gradualmente, con temporali sempre più frequenti già oggi, ma che dovrebbero raggiungere un picco di intensità e diffusione nel corso della giornata di domani.

L’anticiclone africano, in tale contesto, tenderà a spostarsi verso sud molto lentamente, continuando ad aggravare con la sua ondata di calore gran parte d’Italia, mentre il Nord tenderà gradualmente a usufruire di un blando refrigerio.

Allo stesso tempo, alla perturbazione è associata aria molto più fresca rispetto a quella dell’Anticiclone Nord Africano, e ciò genererà condizioni meteo favorevoli a forti contrasti termici, in grado di innescare, soprattutto nelle regioni settentrionali, temporali di forte intensità. Ma l’instabilità atmosferica, motore delle nubi temporalesche, tenderà gradualmente a estendersi verso sud, tanto che nel finire di settimana sono attesi temporali pomeridiani nei rilievi di buona parte della penisola italiana, oltre che delle Isole Maggiori.

Ma non sarà questa la perturbazione che genererà la rottura dell’estate dalle caratteristiche simili tropicali che attanagliano il Mar Mediterraneo e l’Italia, con temperature diffusamente sopra i 30° centigradi e alto tasso di umidità. Inoltre, la temperatura superficiale dei mari molto elevata.

L’aspetto più preoccupante sono i contrasti termici, quelli che favoriscono la formazione di aree temporalesche particolarmente violente. Le due masse d’aria che abbiamo citato sono diversissime, e possono dare luogo a fenomeni di eccezionale intensità. Gli scorsi giorni si sono avuti temporali violentissimi soprattutto in Francia, con devastanti grandinate, i cui chicchi hanno raggiunto i 6 cm di diametro.

Fortissimi temporali si sono abbattuti tra Grecia e Turchia, causando alluvioni lampo. Violentissimi temporali si sono avuti in Polonia e nelle repubbliche baltiche. Anche qui i temporali sono stati accompagnati da grandine, raffiche di vento violentissime, e anche alcune trombe d’aria.

Questa è una situazione tipica del meteo estremo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-iceberg-negli-emirati-arabi:-il-folle-progetto-di-uno-sceicco

Un iceberg negli Emirati Arabi: il folle progetto di uno sceicco

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-ultimo-grande-caldo,-poi-stop.-settembre-piogge-e-temporali

METEO ultimo grande CALDO, poi STOP. Settembre piogge e temporali

30 Agosto 2017
diluvio-in-cina,-nella-regione-di-hong-kong

Diluvio in Cina, nella regione di Hong Kong

15 Settembre 2006
modelli-meteorologici-invernali:-le-sorprese-di-meta-settembre
News Meteo

Modelli meteorologici invernali: le sorprese di metà settembre

3 Ottobre 2024
domani-rovesci-in-estensione-al-sud.-in-settimana-l’italia-vestira-panni-invernali

Domani rovesci in estensione al Sud. In settimana l’Italia vestirà panni invernali

10 Ottobre 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.