• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia sino al 27 Febbraio, tra ANTICICLONE e CICLONI ARTICI

di Ivan Gaddari
15 Feb 2020 - 17:30
in Senza categoria
A A
meteo-italia-sino-al-27-febbraio,-tra-anticiclone-e-cicloni-artici
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia sino al 27 febbraio tra anticiclone e cicloni 64303 1 1 - Meteo Italia sino al 27 Febbraio, tra ANTICICLONE e CICLONI ARTICI

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 27 FEBBRAIO

Siamo proiettati idealmente verso la conclusione del mese di febbraio e quindi nel periodo di Carnevale. Le condizioni meteo climatiche, sinora, hanno risentito – pesantemente – dell’influenza di un Vortice Polare che mai come quest’anno è stato così forte e così condizionante.

La situazione potrebbe sbloccarsi parzialmente, perlomeno potrebbe subentrare un periodo di dinamicità atmosferica che vedrà contrapporsi il possente Anticiclone afro-mediterraneo e altrettanto possenti cicloni artici. L’Italia, stante le ultimissime proiezioni dei modelli matematici di previsione, potrebbe trovarsi nel mezzo e ciò significherebbe che l’uno o l’altro scenario potrebbero avere degli effetti evidenti.

Non possiamo escludere, allo stato attuale, né l’una né l’altra situazione. Ovvero potremmo essere interessati dall’Alta Pressione, ma potremmo essere coinvolti da irruzioni fredde il cui obbiettivo principale – al momento – sembrerebbe poter essere l’Europa orientale.

IL METEO A BREVE TERMINE

In questo momento stiamo registrando uno stop della settimana definita “atlantica”, una settimana che come ben sappiamo è stata condizionata da un flusso zonale estremamente vivace ma che al di là del vento e del rapido passaggio di una perturbazione nelle ultime ore ha avuto effetti limitati se paragonati a quanto accaduto in Europa.

Si trattava comunque di una configurazione chiaramente autunnale, tant’è che le temperature hanno continuato a stazionare ostinatamente al di sopra delle medie climatiche di riferimento.

Ora sta rientrando l’Alta Pressione, Alta Pressione che prenderà piede su tutte le nostre regioni e che come ben sappiamo traghetterà aria ancor più mite così che le temperature registreranno un ulteriore aumento. Vivremo un anticipo di primavera, le massime potranno raggiungere localmente punte di 20°C e in alcune zone d’Italia si dovrebbe andare addirittura oltre.

Il tutto andrà avanti almeno sino a martedì prossimo, dopodiché la situazione dovrebbe cambiare a causa di un afflusso d’aria fredda destinato perlomeno a far calare le temperature. Eventuali precipitazioni verranno valutate in corso d’opera.

DINAMICITA’

Proiettandoci verso fine mese, dobbiamo constatare alcune novità modellistiche delle quali evidentemente dobbiamo darvi conto.

Novità che puntano in direzione di un possente Anticiclone ostinatamente collocato sulla Penisola Iberica, Alta Pressione che con la propaggine orientale potrebbe riuscire a coinvolgerci ma che potrebbe anche facilitare lo scivolamento di aria fredda verso le nostre regioni.

Poderosi cicloni artici potrebbero difatti imperversare sul nord Europa e qualora dovesse cedere un attimino il Vortice Polare potrebbero spalancarsi le porte ad irruzioni artiche piuttosto marcate. Ipotesi che ad oggi non possiamo assolutamente escludere.

ATTENZIONE A MARZO

Le proiezioni stagionali, giusto dirlo, scommettono su un trimestre primaverile non dissimile – dal punto di vista meteo climatico – dall’Inverno. Ciò significherebbe avere costantemente Alte Pressioni e temperature al di sopra delle medie stagionali.

Tuttavia continuiamo a credere che l’indebolimento del Vortice Polare sia destinato ad innescare irruzioni fredde abbastanza vivaci nel corso del mese di marzo. Un marzo che per certi versi potrebbe assumere connotati decisamente invernali.

IN CONCLUSIONE

Inverno che si avvia mestamente alla conclusione, Inverno che mai come quest’anno è stato avaro di freddo e neve. Probabilmente sarà uno dei peggiori – se non il peggiore – della storia meteo climatica non solo italiana ma addirittura europea.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
esplosivo-ciclone-dennis-e-nel-nord-europa,-forza-record:-allerte-meteo

ESPLOSIVO Ciclone Dennis è nel Nord Europa, forza RECORD: allerte meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
breve-tregua-al-sabato,-ma-il-peggioramento-domenicale-e-confermato.-poi-forse-il-freddo

Breve tregua al sabato, ma il peggioramento domenicale è confermato. Poi forse il freddo

18 Febbraio 2011
baviera:-e-arrivata-la-neve

Baviera: è arrivata la neve

10 Novembre 2004
colorado,-le-insidiose-patine-di-ghiaccio-sulla-strada

Colorado, le insidiose patine di ghiaccio sulla strada

12 Novembre 2015
ferragosto,-crisi-meteo-o-no.-vediamo-le-ipotesi

FERRAGOSTO, crisi meteo o no. Vediamo le ipotesi

29 Luglio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.