• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo in Brasile, un rarissimo caso di GELO estivo

di Giovanni De Luca
03 Mar 2020 - 17:02
in Senza categoria
A A
meteo-in-brasile,-un-rarissimo-caso-di-gelo-estivo
Share on FacebookShare on Twitter

CRONACHE METEO: il freddo estivo è arrivato per la quarta volta in Brasile nel corso di questa stagione estiva.

Il mese di Febbraio in particolare ha visto due giorni con gelate, un fenomeno rarissimo nel Brasile meridionale nella stagione estiva dell’Emisfero Australe.

Lo scorso 27 Febbraio la città di Urupema, situata nello Stato di Santa Caterina a 1335 metri di altezza, ha registrato una temperatura minima di +0,9°C, la più bassa del periodo estivo in un mese di Febbraio dove la media delle minime è di 13,5°C.

Urupema è la città più fredda del Brasile, durante l’Inverno la temperatura può scendere al di sotto dello zero e può anche nevicare, ma le gelate estive sono rarissime.

+2,0°C è stata la minima raggiunta a San Joaquim.

Estese gelate hanno interessato tutta la regione meridionale del Brasile.

meteo brasile rarissimo caso gelo estivo 64629 1 1 - Meteo in Brasile, un rarissimo caso di GELO estivo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-e-diffusione-di-virus:-i-legami

METEO e diffusione di VIRUS: i legami

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incursioni-atlantiche-tenute-a-bada-dall’anticiclone-nord-africano

Incursioni atlantiche tenute a bada dall’Anticiclone nord-africano

13 Agosto 2008
forte-maltempo-in-grecia:-diluvio-a-creta,-tempesta-di-vento-ad-atene

Forte maltempo in Grecia: diluvio a Creta, tempesta di vento ad Atene

4 Dicembre 2013
in-italia-a-850-hpa-non-fa-freddo-da-irruzione,-quello-vero-deve-venire:-al-centro-nord-e-atteso-un-crollo-termico-di-10°c

In Italia a 850 hPa non fa freddo da irruzione, quello vero deve venire: al Centro Nord è atteso un crollo termico di 10°C

27 Dicembre 2005
bombe-temporalesche,-acqua-a-secchiate:-quasi-400-millimetri-sull’entroterra-del-levante-ligure

Bombe temporalesche, acqua a secchiate: quasi 400 millimetri sull’entroterra del Levante Ligure

5 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.