• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo estremo, forti temporali perché fa troppo caldo e c’è molta umidità

di Davide Santini
06 Lug 2019 - 06:00
in Senza categoria
A A
meteo-estremo,-forti-temporali-perche-fa-troppo-caldo-e-c’e-molta-umidita
Share on FacebookShare on Twitter

meteo estremo temporali e clima caldo umido fenomeni 59628 1 1 - Meteo estremo, forti temporali perché fa troppo caldo e c'è molta umidità

Le estati degli ultimi anni sono sempre di più un mix di fenomeni meteo estremi: da un lato ondate di calore sempre più intense e frequenti (in accordo con il riscaldamento globale) e dall’altro episodi temporaleschi sempre più violenti.

Abbiamo avuto numerosi episodi di forte intensità nei veloci peggioramenti del 22 giugno e dei primissimi giorni di luglio: veri e propri fortunali, che hanno interessato diverse città e località (Valtellina, Brianza, pianura emiliana giusto per fare qualche esempio), con piogge fortissime, furiose raffiche di vento e grandinate anche di notevolissime dimensioni.

Ma come mai c’è questa estremizzazione meteo negli ultimi anni?

La risposta è semplice: se l’atmosfera è sempre più caldo umida immagazzina sia tanto calore sotto forma di energia, sia tanto vapore acqueo (perché in fisica dell’atmosfera più l’aria è calda e più può contenere vapore acqueo), i quali vengono bruscamente rilasciati sotto forma di temporali di forte intensità quando arrivano sbuffi freddi dall’atlantico o dal nord Europa.

Illustro una curiosità: per il Nord Italia la stagione dei fenomeni meteo più violenti e l’estate, mentre per il Centro-Sud è l’autunno. Questo perché al Nord la Pianura Padana è un catino bollente pronto a esplodere quando arrivano episodi di maltempo, mentre per il Centro e soprattutto per il Sud il mare molto caldo rilascia umidità lentamente e fa sì che i fenomeni meteo più violenti siano proprio tra settembre e novembre.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:

– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-weekend,-picco-di-caldo-sull’italia.-fino-a-40-gradi,-ecco-dove

METEO weekend, picco di caldo sull'Italia. Fino a 40 gradi, ecco dove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-elevate-sui-balcani

Temperature elevate sui Balcani

22 Marzo 2004
gran-gelo-nel-canada-centrale-e-nel-nord-degli-states,-forti-piogge-in-texas

Gran gelo nel Canada centrale e nel nord degli States, forti piogge in Texas

13 Marzo 2009
meteo-milano:-nel-weekend-possibilita-di-piogge

Meteo MILANO: nel weekend possibilità di PIOGGE

15 Febbraio 2018
rovesci-e-temporali-si-spostano-piu-a-sud,-nuova-perturbazione-al-nord-a-fine-week-end

Rovesci e temporali si spostano più a sud, nuova perturbazione al Nord a fine week-end

20 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.