• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo e clima: la NAO torna positiva dopo 83 giorni

di Giovanni De Luca
23 Lug 2019 - 16:00
in Senza categoria
A A
meteo-e-clima:-la-nao-torna-positiva-dopo-83-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

meteo clima nao torna positiva dopo 83 giorni 60023 1 1 - Meteo e clima: la NAO torna positiva dopo 83 giorni

CLIMA E METEO: come abbiamo detto in precedenti articoli, la NAO (Oscillazione nord atlantica) è uno degli indici fondamentali per la previsione del tempo alle nostre latitudini, anche se soprattutto per la stagione invernale.

La NAO è la differenza di pressione che si verifica tra l’Islanda e le Isole Azzorre, ed è un indice che può variare di stagione in stagione, o per periodi molto più brevi (giorni o settimane).

Con la NAO positiva generalmente è presente una profonda zona di Bassa Pressione che invia perturbazioni atlantiche nel Nord Europa, mentre il Mediterraneo e l’Europa centro occidentali rimangono protette da una zona di Alta Pressione proveniente dalle Isole Azzorre, ed il clima invernale è mite e siccitoso.

Al contrario, con NAO negativa gli anticicloni rimangono a latitudini settentrionali, e l’Europa ed il Mediterraneo sono esposti alle correnti perturbate atlantiche o alle invasioni di aria fredda dal Nord Europa.

Quest’anno la NAO è rimasta in stato negativo per 83 giorni consecutivi, dal 26 Aprile al 17 Luglio scorsi, un periodo record, visto che l’indice è calcolato fin dal 1900, e che il periodo più lungo finora registrato risaliva al 1947 con 63 giorni consecutivi.

Questa situazione di NAO ha causato il persistere di una zona di Alta Pressione in Groenlandia, dove ha portato ad un’ondata di caldo prolungata con rari precedenti in passato, mentre in Europa il clima è stato molto variabile, passando dal freddo di Maggio al caldo estremo di Giugno.

Gli effetti raffreddanti della NAO negativa sul nostro Continente sono infatti molto importanti nel periodo invernale, mentre in Estate l’influenza è molto più sfumata e poco presente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
strano-meteo-di-luglio,-tanta-neve-in-romania,-al-lago-balea

Strano meteo di Luglio, tanta neve in Romania, al Lago Balea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nel-weekend-ancora-freddo-con-instabilita-sui-rilievi-del-centro-sud.-in-settimana-temperature-in-rialzo

Nel weekend ancora freddo con instabilità sui rilievi del Centro Sud. In settimana temperature in rialzo

12 Marzo 2010
meteo-roma:-altri-temporali,-poi-migliora-con-caldo-afoso

Meteo ROMA: altri TEMPORALI, poi migliora con CALDO AFOSO

16 Agosto 2018
forti-anomalie-nella-circolazione-meteo:-stratwarming-in-antartide,-indice-aao-in-crollo,-nao-e-ao-negative

Forti anomalie nella circolazione meteo: Stratwarming in Antartide, indice AAO in crollo, NAO e AO negative

31 Luglio 2019
alpi-baciate-dal-sole:-emergono-panorami-fiabeschi

Alpi baciate dal sole: emergono panorami fiabeschi

18 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.