• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 10 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo e astronomia: sapevate che i pomeriggi si stanno già allungando?

di Davide Santini
13 Dic 2018 - 11:50
in Senza categoria
A A
meteo-e-astronomia:-sapevate-che-i-pomeriggi-si-stanno-gia-allungando?
Share on FacebookShare on Twitter

meteo e astronomia sapevate che i pomeriggi si stanno gia allungando 54774 1 1 - Meteo e astronomia: sapevate che i pomeriggi si stanno già allungando?

Avevamo già commentato il fatto che il giorno più corto dell’anno è il solstizio d’inverno (qui link Santa Lucia il giorno dell’anno più corto che ci sia. E’ vero oppure no?); ma forse alcuni non sanno che, alle nostre latitudini, il 21 dicembre non è il giorno dove il sole tramonta prima: tale giorno, infatti, spetta all’8 o 9 dicembre, a seconda delle zone dell’Italia.

Quindi i pomeriggi si stanno già allungando: certo, di 1 o 2 minuti, valori assolutamente irrisori, ma volendo essere pignoli è la verità.

I pomeriggi, pertanto, si allungheranno fino al 26 o 27 giugno, date nelle quali cade il tramonto più tardivo: questo perché la terra è un geoide, non una sfera perfetta, infatti è più schiacciata ai poli; inoltre la sua orbita (noto come inclinazione dell’orbita) è calcolata in 23° e 27′, un valore che ha leggerissime modifiche periodiche.

Queste sono pure caratteristiche astronomiche: per accorgersi veramente dell’aumento delle giornate bisognerà aspettare almeno un mese se non di più. Infatti, tra un mese esatto, i pomeriggi si saranno allungati di 26 minuti, valore troppo piccolo per essere percepito, mentre tra due mesi esatti si saranno allungate di 61 minuti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
situazione-meteo-in-europa:-che-freddo

Situazione meteo in Europa: che freddo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-regioni-climatiche-dell’antartide-–-parte-i

Le regioni climatiche dell’Antartide – Parte I

13 Marzo 2005
golfo-del-bengala:-nargis-“punta”-pericolosamente-il-myanmar

Golfo del Bengala: Nargis “punta” pericolosamente il Myanmar

1 Maggio 2008
piogge-sparse-e-nubi-al-seguito-danno-il-benvenuto-alla-nuova-settimana

Piogge sparse e nubi al seguito danno il benvenuto alla nuova settimana

20 Novembre 2006
l'alluvione-di-firenze.-i-quantitativi-di-pioggia,-le-zone-colpite,-le-motivazioni-idrogeologiche-del-disastro

L'alluvione di Firenze. I quantitativi di pioggia, le zone colpite, le motivazioni idrogeologiche del disastro

3 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.