• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo d’inizio settimana TEMPERATURE a picco e prime GELATE

di Piero Luciani
30 Nov 2019 - 06:45
in Senza categoria
A A
meteo-d’inizio-settimana-temperature-a-picco-e-prime-gelate
Share on FacebookShare on Twitter

SITUAZIONE ED EVOLUZIONE METEO: le correnti dell’Atlantico continuano a dominare lo scenario meteo-climatico sul nostro Paese, dispensando a fasi alterne momenti di forte maltempo a brevi parentesi più asciutte e tranquille. Ma anche dal punto di vista termico le correnti atlantiche sono in forte evidenza.

Nei primi giorni della settimana, masse d'aria fredda dall'estremo nord, si porteranno verso l'Europa centrale, interessando anche l'Italia, anche se con minore intensità. In Italia ci sarà l'influenza di fronti perturbati.

Le TEMPERATURE di questi giorni infatti continuano a rimanere quasi invariate, senza grossi scossoni, anche tra il giorno e la notte anche perché i cieli, come spesso avviene, si mantengono coperti delle nubi. Insomma, i termometri sembrano essere in letargo e non subiscono dunque particolari mutamenti. Per altro, su alcuni tratti d’Italia, i valori termici risultano anche superiori alla media del periodo. Gira e rigira il vero assente è sicuramente il freddo che in questo periodo dell’anno dovrebbe ogni tanto già farci visita.

Ma le cose potrebbero però cambiare nel futuro prossimo. Se tutto sarà confermato, con l’inizio della prossima settimana, un dormiente Anticiclone delle Azzorre si potrebbe spostare nel suo lato più settentrionale verso le regioni del centro nord Europa, innescando così la discesa di venti freddi in direzione anche dell’Italia.

Le conseguenze sul fronte termico saranno piuttosto ovvie. Ci attendiamo infatti un generale crollo delle temperature che scenderanno davvero a picco fino a raggiungere valori tipici invernali. Tutto normale visto che proprio lunedì 1° Dicembre ci sarà il passaggio dall’Autunno all’Inverno meteorologico.

Ma quanto freddo farà? E quali saranno le zone maggiormente colpite? Partiamo dal fatto che le masse d’aria in arrivo avranno una componente prettamente nord orientale. Ci attendiamo dunque i classici venti di Bora sul Nordest e sul tratto del medio Adriatico. Mentre sul resto del Paese soffierà la Tramontana.

Un calo delle temperature più cospicuo lo avvertiremo sicuramente sull’area del Nordest dove la Bora, già di per se più fredda della tramontana, colpirà in modo più diretto ed evidente.
Ma anche sul resto del Paese i termometri subiranno una bella ridimensionata, ed il freddo si avvertirà anche in forma maggiore proprio a causa della tesa ventilazione.

Attenzione inoltre al Nord Italia: nella notte tra martedì e mercoledì, la possibilità di avere ampi spazi di sereno potrebbe favorire la formazione delle prime GELATE notturne, non solo sui monti ma anche su parecchi tratti della Val Padana.

Insomma, tale evento meteo potrebbe essere l’apripista di ulteriori eventi rigidi che si avranno nel corso della prima quindicina del dicembre, quando ancor maggiori impulsi d’aria fredda potrebbero raggiungere l’Italia.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua localita’ nel campo form in alto alla pagina:
– ANCONA

– AOSTA

– BARI

– BOLOGNA

– CAGLIARI

– CAMPOBASSO

– CATANZARO

– FIRENZE

– GENOVA

– L’AQUILA

– MILANO

– NAPOLI

– PALERMO

– PERUGIA

– POTENZA

– ROMA

– TORINO

– TRENTO

– TRIESTE

– VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-verso-immacolata,-arrivera-davvero-il-freddo?-ultimissime-novita

Meteo verso Immacolata, arriverà davvero il FREDDO? Ultimissime novità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
blizzard-sul-carso-sloveno-il-giorno-dell'epifania.-la-forte-bora-e-una-leggera-nevicata-hanno-favorito-il-fenomeno

Blizzard sul Carso sloveno il giorno dell'Epifania. La forte bora e una leggera nevicata hanno favorito il fenomeno

7 Gennaio 2006
meteo-domani,-rinforza-l’anticiclone.-assaggio-di-primavera,-gran-tepore

Meteo domani, rinforza l’anticiclone. Assaggio di primavera, gran tepore

15 Febbraio 2019
dopo-il-freddo-da-est-tornera-il-maltempo-atlantico

Dopo il freddo da est tornerà il maltempo Atlantico

9 Marzo 2015
nuove-nevicate-sull’arco-alpino,-imbiancata-anche-aosta.-allarme-valanghe

Nuove nevicate sull’Arco Alpino, imbiancata anche Aosta. Allarme valanghe

7 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.