• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO dal FERRAGOSTO burrascoso con TEMPORALI, poi FORTE CALDO

di Mauro Meloni
15 Ago 2018 - 10:13
in Senza categoria
A A
meteo-dal-ferragosto-burrascoso-con-temporali,-poi-forte-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo ferragosto con temporali grandine 52272 1 1 - METEO dal FERRAGOSTO burrascoso con TEMPORALI, poi FORTE CALDO

METEO DAL 15 AL 21 AGOSTO 2018, ANALISI E PREVISIONE
Improvvisi nubifragi stanno interessando, a macchia di leopardo l’Italia in quello che è un meteo di Ferragosto alquanto incerto.
L’Italia, stavolta il Centro e Sud, oltre che la Romagna, sono interessate da una sorta di treno di temporali, anche localmente violenti. La causa va addebitata ad a una perturbazione atlantica che costringe l’Anticiclone africano ad un netto arretramento verso sud.

Di conseguenza, stanno subentrando masse d’aria più fresca che daranno maggiore refrigerio scalzando il caldo umido ancora in parte presente nei bassi strati. La perturbazione, associata ad un vortice ciclonico in quota, tenderà ad isolarsi sul Meridione d’Italia ove temporali ed acquazzoni saranno frequenti ed insisteranno per qualche giorno.

L’evoluzione meteo propone per altro la prosecuzione di un trend ancora instabile. Se fino a qualche giorno fa sembrava scontato un nuovo consolidamento dell’Alta Pressione, oggi non è più così. Nel corso del weekend del 18-19 agosto arriveranno nuovi apporti d’aria instabile dalla Francia che potrebbero spingere un nuovo impulso perturbato.

Ci sarà il probabile isolamento di un nuovo vortice d’aria fresca che potrebbe dar luogo ad una nuova recrudescenza del meteo instabile, contemporaneamente, la temperatura salirà nuovamente al Centro Nord Italia, su valori ben oltre quelli tipici del dopo Ferragosto.

METEO POST FERRAGOSTO, TEMPORALI PROTAGONISTI
Se la festività di mezzo agosto sarà parzialmente rovinata dagli improvvisi acquazzoni in molte regioni, non si prevede nulla di particolarmente buono nemmeno nei giorni successivi. Il persistere di un vortice ciclonico tra Sud Italia e Balcani non farà altro che favorire temporali, anche per effetto di masse d’aria fresca in quota.

I temporali a carattere sparso bersaglieranno soprattutto il Sud del nostro Paese, mentre al Nord ed in parte sulle regioni centrali vi sarà spazio per più sole e sopratutto un aumento della temperatura.

Ma dapprima, sopratutto nel Centro Nord Italia e la Sardegna, le temperature caleranno su valori più prossimi alla media, ma l’instabilità verrà ancora alimentata a cavallo fra il weekend e l’inizio della nuova settimana. Si attende quindi un lungo periodo instabile, che non risparmierà il Ferragosto.

DETTAGLI METEO FERRAGOSTO, ACQUAZZONI AL CENTRO-SUD
Nel dettaglio, a dispetto del meteo dal solleone auspicato dai tanti vacanzieri, l’instabilità atmosferica sarà invece protagonista della giornata sebbene in spostamento verso il Meridione. Ci aspettiamo precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, localmente violente, con parziale coinvolgimento anche delle regioni centrali, in particolare per quanto concerne i versanti adriatici.

Un miglioramento è atteso al Nord e Sardegna (anche se su quest’ultima ci sono riserve), dove a prevalere dovrebbe essere il sole salvo ulteriori precipitazioni in Romagna ed acquazzoni pomeridiani sull’Isola. Le temperature caleranno al Centro-Sud, dove verranno spazzate via le ultime sacche di caldo afoso. Lievi rialzi nei valori massimi si avranno al Nord e Toscana, complice il maggiore soleggiamento.

METEO ANCORA INSTABILE DOPO FERRAGOSTO
Andiamo verso una seconda parte di settimana con ancora insistente instabilità al Centro-Sud ed Isole Maggiori, dove si rinnoveranno acquazzoni soprattutto al pomeriggio e nelle zone interne in un contesto climatico abbastanza gradevole. Bel tempo al Nord, a parte attività temporalesca pomeridiana e serale sui settori alpini.

ULTERIORI TENDENZE METEO
Nel weekend, preceduta da masse d’aria caldo umida, potrebbero giungere nuovi apporti d’aria instabile dalla Francia: il passaggio di una piccola ansa ciclonica in quota potrebbe innescare ulteriori temporali a macchia di leopardo specie al Nord Italia.

Sembra essere questo il declino dell’estate, ma in realtà per il momento è solo la prosecuzione di una stagione risultata in gran parte molto ballerina, senza lunghi periodi di stabilità, ma tuttavia complessivamente calda, specie nel Nord Italia, dove si fa sentire l’influenza delle anomalie climatiche europee.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo:-la-strana-estate-di-ferragosto,-tra-violenti-temporali-e-grandinate

Meteo: la strana estate di Ferragosto, tra violenti temporali e grandinate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fresca-mattinata-settembrina,-specie-al-centro-sud.-ma-nel-complesso-sara-una-bella-giornata

Fresca mattinata settembrina, specie al Centro Sud. Ma nel complesso sarà una bella giornata

20 Settembre 2010
fiammata-africana-al-centro-sud-prima-del-calo-termico:-grossissimi-sbalzi

Fiammata africana al Centro-Sud prima del calo termico: grossissimi sbalzi

25 Aprile 2017
italia-sfiorata-appena-dall’irruzione-artica,-ed-e-subito-variabilita-estrema.-tanti-temporali-con-grandine-sul-nord-italia

Italia sfiorata appena dall’irruzione artica, ed è subito variabilità estrema. Tanti temporali con grandine sul Nord Italia

7 Aprile 2004
studi-meteo-climatici-scoprono-che-potrebbero-esserci-inverni-freddissimi

Studi meteo climatici scoprono che potrebbero esserci inverni freddissimi

27 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.