• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Australia: cadono due record di caldo

di Giovanni De Luca
20 Ott 2019 - 19:18
in Senza categoria
A A
meteo-australia:-cadono-due-record-di-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

CRONACHE METEO: secondo le informazioni del Bureau di Meteorologia d’Australia, sono caduti due record assoluti di caldo nei Territori Settentrionali.

I mesi di Ottobre e di Novembre sono normalmente i mesi più caldi dell’anno in questa parte dell’Australia settentrionale, e nel 2019 le temperature sono arrivate a segnare il proprio record annuo di caldo.

Questo è successo nella località di Douglas River, con un valore di +43,2°C, nuovo record di temperatura annua, poi a Jabiru, città nota per la sua miniera di uranio, che, con un valore di +41,4°C, ha raggiunto il proprio record di caldo mensile di Ottobre (il record annuo di +42,4°C è invece appannaggio del 15  Novembre 2004).

Si tratta di zone che sono fortemente interessate dal monsone nei mesi tra Novembre e Marzo, durante i quali cadono normalmente 200-360 mm di pioggia al mese, mentre tra Maggio e Settembre non cade quasi una goccia di pioggia.

A Douglas River il precedente record risaliva al 20 Ottobre 2002 con +42,6°C, mentre a Jabiru il precedente record di Ottobre erano i +41,6°C del 29 Ottobre 2014.

meteo australia cadono due record di caldo 61819 1 1 - Meteo Australia: cadono due record di caldo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-7-giorni:-continuo-maltempo-al-nord-ovest,-sole-e-caldo-al-centro-sud

Meteo 7 giorni: continuo MALTEMPO al Nord-Ovest, SOLE e CALDO al Centro-Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gennaio-2005:-freddo-si-ma-non-troppo,-neve-si-ma-non-per-tutti

Gennaio 2005: freddo sì ma non troppo, neve sì ma non per tutti

6 Febbraio 2005
situazione-atmosferica-alquanto-caotica,-molte-sono-le-figure-bariche-in-“agitazione”-sul-nostro-continente

Situazione atmosferica alquanto caotica, molte sono le figure bariche in “agitazione” sul nostro Continente

11 Agosto 2004
una-nevicata-d'altri-tempi-nella-torino-olimpica.-21-febbraio-2004:-torino-riscopre-la-"dama-bianca"

Una nevicata d'altri tempi nella Torino Olimpica. 21 febbraio 2004: Torino riscopre la "Dama Bianca"

22 Febbraio 2004
autunno-2006:-europa-nord-orientale-e-russia-europea-dominate-da-insolito-clima-temperato-e-grande-difficolta-al-normale-raffreddamento

Autunno 2006: Europa nord-orientale e Russia europea dominate da insolito clima temperato e grande difficoltà al normale raffreddamento

7 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.