• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO al 22 Novembre, da 10 gradi sopra la media al freddo? Possibili scenari

di Ivan Gaddari
09 Nov 2018 - 17:22
in Senza categoria
A A
meteo-al-22-novembre,-da-10-gradi-sopra-la-media-al-freddo?-possibili-scenari
Share on FacebookShare on Twitter

meteo avviamento ad un cambiamento tardo autunnale 53934 1 1 - METEO al 22 Novembre, da 10 gradi sopra la media al freddo? Possibili scenari

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 22 NOVEMBRE
Stiamo affrontando una stagione autunnale decisamente estrema. Le condizioni meteo climatiche proseguiranno sulla strada della dinamicità anche nelle prossime settimane, soprattutto dovrebbero confermare eccessi termici imponenti.

Andiamo incontro alla classica Estate di San Martino, un periodo caratterizzato dall’Alta Pressione e soprattutto da temperature ben superiori alle medie stagionali. Il tutto dovrebbe protrarsi qualche giorno oltre metà Novembre, dopodiché attenzione perché potrebbe succedere l’ennesimo sconquasso atmosferico.

DAL CALDO AL FREDDO
Chiaramente, carte alla mano, si dovrà necessariamente parlare di caldo anomalo perché la presenza dell’Alta Pressione africana porterà temperature superiori alle medie stagionali anche di 7-8°C. In Europa, pensate, localmente si andrà addirittura oltre i 10°C. Significa che l’alta pressione riuscirà ad espandersi verso il Vecchio Continente e dovremo prestare molta attenzione proprio a questa manovra perché andrebbe a strutturare un blocco anticiclonico lungo i meridiani.

Tale blocco, spingendosi verso nord, potrebbe determinare lo scivolamento di masse d’aria molta fredda – dal Circolo Polare Artico – in direzione dell’Europa orientale. Anche gli autorevoli matematici di previsione sono sostanzialmente concordi nell’individuare tale dinamica, qualcuno addirittura ipotizza il coinvolgimento del nostro Paese o comunque del Mediterraneo centro orientale.

RISCHIO FENOMENI VIOLENTI
Chiaramente qualora dovesse subentrare aria fredda il contrasto col caldo preesistente potrebbe facilitare fasi di maltempo particolarmente incisive. Attenzione al possibile isolamento di strutture cicloniche sui nostri mari, laddove il surplus energetico potrebbe effettivamente innescare precipitazioni localmente violente.

Stiamo ragionando in termini di freddo, ma non escludiamo che alla fin fine a prevalere siano nuovamente le perturbazioni atlantiche. Anche in quel caso, coi contrasti termici, le ondate di maltempo risulterebbero egualmente intense.

IN CONCLUSIONE
Dopo una pausa anticiclonica, ben gradita, torneremo sicuramente a parlare di maltempo e forse persino del primo freddo d’inverno. Ma ci sta, dopotutto stiamo andando incontro all’esordio meteorologico della nuova stagione.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
isole-canarie,-piogge-alluvionali-sino-a-600-millimetri.-video-meteo

Isole Canarie, piogge alluvionali sino a 600 millimetri. Video meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gli-effetti-di-hanna-sul-nord-est-americano

Gli effetti di Hanna sul Nord Est americano

8 Settembre 2008
severa-allerta-meteo-protezione-civile-per-gran-parte-d’italia

SEVERA allerta meteo Protezione Civile per gran parte d’Italia

26 Maggio 2019
meteo-con-nuovo-ribaltone.-dopo-il-gelo,-temperature-attese-in-forte-rialzo

METEO con nuovo ribaltone. Dopo il gelo, temperature attese in forte rialzo

23 Febbraio 2019
scopriamo-dove-si-trova-la-nuova-perturbazione

Scopriamo dove si trova la NUOVA PERTURBAZIONE

10 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.