• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo al 16 Novembre: BURRASCHE, con quota neve in diminuzione

di Ivan Gaddari
06 Nov 2019 - 05:10
in Senza categoria
A A
meteo-al-16-novembre:-burrasche,-con-quota-neve-in-diminuzione
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia 15 giorni attese vere e proprie burrasche 62144 1 1 - Meteo al 16 Novembre: BURRASCHE, con quota neve in diminuzione

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 16 NOVEMBRE

L’arrivo di novembre ha segnato un netto cambio di marcia della stagione autunnale. Le condizioni meteo sono state ribaltate dal risveglio dell’Oceano Atlantico e dall’arrivo di alcune intense perturbazioni. La situazione è destinata a rimanere tale, difatti grosse depressioni continueranno a imperversare sull’Europa occidentale, propagandosi abbastanza agevolmente sul Mediterraneo.

Qualche variazione al tema potrebbe subentrare a ridosso di metà novembre, ma non tanto nello schema generale quando nella traiettoria degli affondi ciclonici. I modelli matematici di previsione ci mostrano infatti una poderosa saccatura dirigersi sulla Penisola Iberica, l’ondulazione dovrebbe essere così ampia che parte d’Italia – segnatamente le regioni occidentali – potrebbero rientrare all’interno della circolazione ciclonica e quindi all’interno del regime perturbato.

Altre regioni, quelle del Sud, potrebbero usufruire di una temporanea pausa anticiclonica e di un generoso rialzo delle temperature. Ma non è detto che sia così, difatti come vedremo in seguito i modelli stessi offrono soluzioni un po’ differenti.

IL METEO A BREVE TERMINE

Nel frattempo ci stiamo preparando ad affrontare un’altra perturbazione, perturbazione che anche stavolta verrà da ovest e colpirà principalmente le regioni di ponente. Un peggioramento più complesso e consistente dovrebbe manifestarsi tra il weekend e la prima parte della prossima settimana, allorquando assisteremo all’avvicinamento di un’imponente depressione nord atlantica.

Depressione che in prima istanza dovrebbe posizionarsi sull’Europa centro occidentale, inglobando al suo interno anche le nostre regioni. Prevediamo degli affondi perturbati associati a dei vortici ciclonici secondari, il ché significa che il tempo potrebbe essere davvero brutto e che le temperature dovrebbero mantenersi su livelli decisamente autunnali.

LO STEP SUCCESSIVO

Riprendiamo il discorso d’apertura, ovvero le diverse soluzioni proposte dai principali modelli matematici di previsione. Trattasi di minime differenze in termini di traiettoria dell’affondo depressionario sulla Penisola Iberica, affondo che verrà innescato dal vortice nord atlantico sull’Europa centro occidentale.

Il modello americano GFS vedrebbe un allungamento del vortice tra le Azzorre e la Penisola Iberica, ma le maglie cicloniche sarebbero così estese da coinvolgere parte d’Italia. Sul Mediterraneo rimarrebbe aperta una ferita che fungerebbe da richiamo per ulteriori perturbazioni, ciò vuol dire che il periodo delle grandi piogge proseguirebbe.

Il modello europeo ECMWF offre una soluzione differente: l’affondo ciclonico iberico sfocerebbe nell’isolamento di un’ampia depressione, staccatasi dalla circolazione zonale. Sulle nostre regioni potrebbe subentrare una rimonta anticiclonica subtropicale che seppur temporanea porterebbe diversi giorni di bel tempo e di temperature decisamente miti.

LA NOSTRA OPINIONE

La nostra idea è che alla fine si arrivi a un compromesso. Tuttavia, osservando altri elementi che esulano dall’analisi modellistica nuda e cruda, riteniamo che le probabilità di una rimonta anticiclonica subtropicale siano estremamente basse. Motivo per cui le grandi piogge autunnali potrebbero continuare.

IN CONCLUSIONE

A prescindere da quella che sarà la soluzione al quesito, l’Autunno da qui a metà mese continuerà a correre a velocità sostenuta. Per quanto riguarda il freddo, visto che in tanti che lo state chiedendo, dovremo attendere probabilmente la seconda parte di novembre.

AGGIORNAMENTO DALLA REDAZIONE
Viene sostanzialmente confermata una fase meteorologicamente molto instabile, con un incremento di masse d’aria fredda verso le regioni mediterranee. Ciò determinerà un’accentuazione dell’instabilità atmosferica, un abbassamento della temperatura, ed a causa del maltempo, ci attendiamo anche molta neve sulle Alpi. Ma inizierà a nevicare anche in Appennino.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-italia:-tantissime-piogge,-gran-neve-su-alpi-situazione-bloccata

Meteo Italia: TANTISSIME PIOGGE, gran NEVE su ALPI situazione bloccata

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
proseguono-l’estate-in-scandinavia-e-l’inverno-nel-nord-dell’iberia

Proseguono l’estate in Scandinavia e l’inverno nel nord dell’Iberia

7 Maggio 2004
meteo-estremo-e-causa-del-caldo-record-dell’estate-2017

Meteo estremo è causa del CALDO RECORD dell’Estate 2017

27 Agosto 2017
domani-qualche-addensamento-su-isole,-mercoledi-e-giovedi-meteo-stabile-su-tutta-italia

Domani qualche addensamento su isole, mercoledì e giovedì meteo stabile su tutta Italia

11 Febbraio 2008
venerdi-17…-mentre-in-italia-continua-l’estate,-una-insidiosa-goccia-fredda,-figlia-del-vp,-si-insidia-nel-mediterraneo.-il-cielo-si-tinge-di-grigio…-piove!!!

Venerdì 17… mentre in Italia continua l’estate, una insidiosa goccia fredda, figlia del VP, si insidia nel Mediterraneo. Il cielo si tinge di grigio… piove!!!

12 Settembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.