• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 7 giorni: STOP anticiclone. Forte CALO TERMICO da lunedì, gelate

di Mauro Meloni
24 Mar 2019 - 16:03
in Senza categoria
A A
meteo-7-giorni:-stop-anticiclone.-forte-calo-termico-da-lunedi,-gelate
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 7 giorni stop anticiclone calo temperatura 57283 1 1 - Meteo 7 giorni: STOP anticiclone. Forte CALO TERMICO da lunedì, gelate

METEO SINO AL 29 MARZO 2019, ANALISI E PREVISIONE

Sta ormai giungendo al capolinea il predominio del campo di alta pressione che condiziona ancora il meteo sull’Italia, ma anche su oltre mezza Europa costringendo le perturbazioni atlantiche a scorrere a latitudini molto elevate. L’anticiclone ha raggiunto il top sul Mediterraneo, determinando l’attenuazione della residua instabilità che ancora indugiava sulle due Isole Maggiori.

Questo scenario stabile anticiclonico apporta tepore da primavera inoltrata con temperature ben oltre la norma. Le regioni settentrionali sono quelle che beneficiano maggiormente degli effetti dell’anticiclone, con temperature addirittura prossime ai 25 gradi in qualche località della Val Padana occidentale ed in Toscana.

Il bel tempo incontrastato terminerà presto e assisteremo ad un progressivo cambiamento meteo già in apertura di settimana. L’anticiclone europeo arretrerà più ad ovest, puntando nel contempo verso nord, in direzione dell’Islanda e dal Mar di Norvegia. Si creeranno così le condizioni per il rapido affondo di una saccatura artica dalla Scandinavia verso l’Europa Centrale e Orientale.

ONDATA DI TEMPO INSTABILE E CROLLO TERMICO

Fra lunedì e martedì irromperà così una fase invernale con temperature in picchiata e ritorno persino della neve fino a quote basse. In molti stati europei si verificherà quindi un deciso ribaltone rispetto al tepore anomalo del weekend. Questo fronte freddo dovrebbe almeno lambire la Penisola apportando un diffuso calo delle temperature con venti in deciso rinforzo.

Il peggioramento sull’Italia entrerà nel vivo alla fine di lunedì, poi il fronte freddo scivolerà rapidamente verso il Centro-Sud della Penisola. Tornerà la neve sui confini alpini e lungo la dorsale appenninica fino a quote di bassa montagna. Le precipitazioni coinvolgeranno maggiormente i versanti adriatici, meno i settori tirrenici anche se in Sardegna sono attesi forti temporali.

Le precipitazioni poi si andranno a localizzare verso il Sud, ove insisteranno per la parte centrale della settimana, con un vortice ciclonico che continuerà a richiamare impulsi d’aria fredda ed instabile dai Balcani. Un miglioramento si avrà al Centro-Nord, ma le temperature rimarranno piuttosto fresche per le correnti da nord/est.

METEO DOMENICA 24, ANTICICLONE PADRONE DELLA SCENA SULL’ITALIA

La giornata si presenterà assolata un po’ ovunque, con stabilità che si affermerà ulteriormente anche tra Sardegna e Sicilia, dove al più si potrà avere qualche sterile annuvolamento. A fine giornata delle nubi avanzeranno verso i settori alpini settentrionali, per la parte avanzata di un fronte perturbato a carattere freddo, responsabile di un radicale cambiamento meteo in avvio di settimana.

PEGGIORAMENTO METEO TRA LUNEDI’ 25 E MARTEDI’ 26 MARZO

L’impulso freddo dal Nord Europa si addosserà alle Alpi nella prima parte di lunedì con primi fenomeni nevosi sulle aree confinali, poi tra pomeriggio e sera il fronte freddo valicherà l’Arco Alpino con un peggioramento parziale al Nord, più evidente al Nord-Est dove si potrà avere qualche sporadica precipitazione. Altra neve sulle Alpi, fin verso i 1000 metri di quota.

Nella tarda sera di lunedì il tempo peggiorerà in modo più evidente tra Emilia orientale e Romagna, con rovesci anche temporaleschi in estensione a settori interni di Toscana, nord Umbria e nord Marche. Martedì il peggioramento si estenderà alle regioni centrali, specie versanti adriatici, con neve in Appennino fin verso i 1000 metri.

Variabilità sulle aree tirreniche, ma il peggioramento poi si estenderà alla Sardegna e al Sud Peninsulare. Mercoledì il grosso delle precipitazioni si sposterà tra Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna centro-orientale, mentre un miglioramento si avrà al Centro-Nord pur con annuvolamenti ancora consistenti sui versanti adriatici.

DAL TEPORE AL CROLLO TERMICO DA MARTEDI’

La domenica risulterà assolata e molto calda con valori massimi che si assesteranno molto al di sopra della norma principalmente al Centro-Nord. Non esclusi picchi persino di 24/25 gradi tra Ovest Val Padana e pianure interne della Toscana. La situazione cambierà da martedì, per l’aria fredda al seguito del fronte che porterà un brusco calo termico anche superiori ai 10 gradi.

ULTERIORI TENDENZE METEO

Negli ultimi giorni di marzo sembra pronto a tornare di nuovo forte l’anticiclone, sebbene non mancherà qualche ulteriore spiffero d’aria fredda dai Balcani. L’instabilità tenderà ad attardarsi sulle regioni meridionali e solo nel weekend l’anticiclone dovrebbe tornare di nuovo a proteggere tutta Italia, con un significativo rialzo delle temperature.

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-15-giorni:-stop-siccita’,-ad-aprile-cambia-tutto-con-maltempo

METEO 15 giorni: stop SICCITA', ad Aprile cambia tutto con MALTEMPO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alla-ricerca-di-un’onda-media-che-ci-possa-portare-nel-cuore-dell’inverno

Alla ricerca di un’onda media che ci possa portare nel cuore dell’inverno

4 Dicembre 2004
ancora-sul-freddissimo-febbraio-1947-in-inghilterra

Ancora sul freddissimo Febbraio 1947 in Inghilterra

3 Aprile 2004
meteo-milano:-torna-a-prevalere-sole-con-un-po’-di-caldo

Meteo MILANO: torna a prevalere sole con un po’ di CALDO

21 Maggio 2019
avvio-di-giugno-decisamente-caldo:-prima-decade-con-anomalie-impressionanti

Avvio di giugno decisamente caldo: prima decade con anomalie impressionanti

11 Giugno 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.