• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO 19-25 settembre: perturbazione su Italia, neve sui maggiori monti, rinfrescata, poi migliora per pochi giorni

di Mauro Meloni
20 Set 2017 - 08:42
in Senza categoria
A A
meteo-19-25-settembre:-perturbazione-su-italia,-neve-sui-maggiori-monti,-rinfrescata,-poi-migliora-per-pochi-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

Il METEO 20-26 settembre: variabile Centro e Sud, diffuso fresco, poi più sole. Perturbazione nel weekend

Stima dell'evoluzione meteo.

 Stima dell'evoluzione meteo.

METEO DAL 19 AL 25 SETTEMBRE 2017, ANALISI E PREVISIONE
L’Italia è interessata da una nuova perturbazione ha avviato scenari decisamente più autunnali. Le temperature sono netto calo per via della discesa d’aria fresca dalle latitudini scandinave. Il caldo africano è ormai un ricordo anche all’estremo Sud, dove si erano toccate temperature molto elevate nel weekend, fin sino ai 40°C in alcune località della Sicilia.

Il fronte perturbato viaggia dalle regioni centrali a quelle meridionali, ove le precipitazioni giungeranno in forma più sporadica, ma sovente sotto forma di temporale.

La tendenza sembra poi andare verso un miglioramento a partire da metà settimana per la probabile espansione dell’anticiclone. Il maggiore soleggiamento porterà ad un progressivo aumento delle temperature massime, ma il clima sarà ormai quello di inizio Autunno.

L’influenza dell’anticiclone sarà flebile, con nuove infiltrazioni instabili che dovrebbero giungere da occidente e apportare temporanea variabilità con isolati temporali attesi attorno al prossimo weekend.

PERTURBAZIONE IN TRANSITO SULL’ITALIA, NEVE SULLE ALPI
Martedì vedremo la perturbazione insistere tra il Nord-Est e le regioni centrali, mentre ampie schiarite si apriranno al Nord-Ovest. Non ci sarà vero maltempo, ma precipitazioni localmente forti sempre in aree ristrette, con nuovi temporali soprattutto sull’area tirrenica. Peggiora in giornata anche al Sud, con precipitazioni più significative in Campania già da mattino con temporali anche forti.

Nella prima parte del giorno, sono da segnalare anche le nevicate in montagna, stante l’afflusso d’aria molto fresca dal Nord Europa.

Sull’Arco Alpino centro-orientale la neve potrà spingersi fino attorno ai 1500 metri, ma qualche spruzzata di neve è attesa anche sull’Appennino Settentrionale a partire dai 1700 metri.

METEO MIGLIORA VERSO META’ SETTIMANA, PIOGGE RESIDUE
Mercoledì il grosso della perturbazione, in lenta evoluzione, si porterà verso le regioni adriatiche e quelle meridionali. I fenomeni risulteranno più significativi tra Romagna, Marche, coste abruzzesi, molisane e Gargano. Continuerà a far fresco ovunque.

Le precipitazioni risulteranno più isolate tra il Sud e Sicilia, come sovente succede nel periodo, ma occasionalmente potranno aversi anche fenomeni di forte intensità lungo il basso versante tirrenico, in virtù dell’afflusso di aria spiccatamente fresca che creerà le condizioni per temporali sui mari.

Giovedì le condizioni meteo miglioreranno ulteriormente, ma ancora addensamenti consistenti con precipitazioni isolate si potranno avere sul medio e basso versante adriatico.

FRESCO AUTUNNALE, POI PIU’ MITE
L’afflusso di masse d’aria provenienti dal Nord Europa avranno modo di portare clima alquanto fresco con temperature anche momentaneamente al di sotto delle medie. La nostra Penisola non sarà più spaccata in due come avvenuto nei giorni precedenti. L’irruzione d’aria fresca dal Nord Europa porterà un calo termico stavolta importante anche al Sud.

Il fresco eccessivo e precoce sarà ulteriormente avvalorato dalle nuove nevicate a quote più basse sui rilievi montuosi. Potrebbe persino fare un po’ di freddo al Nord Italia, ma per quanto concerne soprattutto le ore notturne.

A metà settimana andremo verso un rialzo termico, grazie a meteo più soleggiato con valori maggiormente in linea con le medie del periodo. Non s’intravedono nuove fasi di caldo anomalo, l’estate è agli sgoccioli, anche se le brevi avvezioni sahariane sono sempre possibili al Centro Sud, in quanto fanno parte della normalità climatica di questo periodo.

TENDENZE METEO ULTERIORI
Sul finire della prossima settimana la situazione meteo potrebbe di nuovo cambiare con altre perturbazioni e ancora ingerenze d’aria fresca dai quadranti settentrionali. Il meteo dell’ultima parte di settembre potrebbe vedere il vero autunno entrare ancor più nella scena sull’Italia.

meteo italia calo temperatura 48312 1 3 - METEO 19-25 settembre: perturbazione su Italia, neve sui maggiori monti, rinfrescata, poi migliora per pochi giorni

meteo italia calo temperatura 48312 1 4 - METEO 19-25 settembre: perturbazione su Italia, neve sui maggiori monti, rinfrescata, poi migliora per pochi giorni

meteo italia calo temperatura 48312 1 5 - METEO 19-25 settembre: perturbazione su Italia, neve sui maggiori monti, rinfrescata, poi migliora per pochi giorni

meteo italia calo temperatura 48312 1 6 - METEO 19-25 settembre: perturbazione su Italia, neve sui maggiori monti, rinfrescata, poi migliora per pochi giorni

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
potente-terremoto-sul-messico.-oltre-200-morti,-colpita-citta-del-messico

Potente terremoto sul Messico. Oltre 200 morti, colpita Città del Messico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incredibile-invasione-d’insetti-travolge-alcune-zone-degli-usa:-ecco-le-immagini

Incredibile INVASIONE D’INSETTI travolge alcune zone degli USA: ecco le immagini

25 Luglio 2014
impatto-del-maltempo-di-luglio-sulle-vacanze:-1-su-4-ha-cambiato-programmi

Impatto del maltempo di luglio sulle vacanze: 1 su 4 ha cambiato programmi

9 Agosto 2014
neve-da-stoccolma-al-nord-africa

Neve da Stoccolma al Nord Africa

11 Novembre 2016
sciroccata-e-nuova-impennata-termica-in-vista,-a-precedere-i-primi-freddi

Sciroccata e nuova impennata termica in vista, a precedere i primi freddi

26 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.