• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo 15 giorni, che dinamicità! Spesso MALTEMPO con brevi fiammate di bel tempo

di Ivan Gaddari
04 Ott 2019 - 19:30
in Senza categoria
A A
meteo-15-giorni,-che-dinamicita!-spesso-maltempo-con-brevi-fiammate-di-bel-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

meteo 15 giorni spesso maltempo con brevi fiammate di bel tempo 61476 1 1 - Meteo 15 giorni, che dinamicità! Spesso MALTEMPO con brevi fiammate di bel tempo

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 15 OTTOBRE

Metà Ottobre, uno snodo sicuramente cruciale per le sorti meteo climatiche stagionali. I modelli matematici di previsione continuano a mostrarci scenari altalenanti, figli certamente dell’estrema dinamicità e dei forti cambiamenti circolatori tipici di questo periodo.

Le grandi depressioni atlantiche proveranno a guidare le danze, così come non mancherà occasione per osservare altre irruzioni d’aria fredda. Per quanto riguarda l’Alta Pressione beh, non si allontanerà mai troppo dal Mediterraneo e alla minima occasione sarà pronta a farci visita.

Difficile, in questo momento, individuare con esattezza un trend prevalente. Secondo noi, anche sulla base di analisi congiunte, potrebbero esserci altri peggioramenti intervallati da improvvise fiammate anticicloniche. Fiammate che potrebbero riportarci un po’ di caldo, ma nulla che possa far gridare all’Ottobrata.

IL METEO A BREVE TERMINE

Nel frattempo dovremo prepararci a ben altri scenari, difatti a inizio della prossima settimana toccherà vestirsi con abiti autunnali perché è in arrivo una vera e propria burrasca stagionale.

La dinamica che condurrà al peggioramento non si discosta poi troppo da quanto accaduto nelle ultime ore: spinta anticiclonica verso nord e irruzione fredda nel cuore del Mediterraneo. Stavolta si formerà un vero e proprio ponte tra l’Alta delle Azzorre e l’Alta Scandinava, il ché bloccherà totalmente la circolazione atlantica facilitando lo scorrimento del freddo lungo i meridiani.

L’ingresso dell’aria fredda sulle nostre regioni non farà altro che esaltare i contrasti termici, cosicché avremo lo sviluppo di un vortice ciclonico secondario foriero di severo maltempo. Su entità e distribuzione dei fenomeni vedremo poi in seguito, ma possiamo anticiparvi che non mancherà occasione per nuovi temporali, grandinate, raffiche di vento.

META’ OTTOBRE

Abbiamo analizzato con molta attenzione i principali modelli di previsione. Abbiamo riscontrato, tanto per cambiare, diversità di vedute importanti ma su un elemento sembrano concordare: la dinamicità.

A quanto pare potrebbero permanere grosse strutture depressionarie sull’Europa settentrionale, capaci di allungarsi verso sud a causa di una evidente debolezza del flusso zonale. Tale debolezza, lo scriviamo da giorni, è imputabile alle enormi difficoltà a cui sta andando incontro il Vortice Polare.

Un Vortice Polare che sta appena nascendo ma che sta già mostrando un affanno incredibile. Fin tanto che non sarà forte, compatto, cattivo, gli scambi meridiani potrebbero rappresentare il tema dominante di questo mese di ottobre. A metà mese, giusto per farvi un esempio, potrebbe verificarsi un nuovo peggioramento.

ANCORA MALTEMPO, STAVOLTA ATLANTICO

Vogliamo dar credito ad una delle ipotesi proposte perché ritenuta la più probabile. A metà mese potremmo assistere a un’ondata di maltempo dal nord Atlantico, maltempo che quindi arriverebbe da ovest-nordovest e che potrebbe aprire le porte ad una serie di impulsi perturbati.

Se così fosse si tratterebbe, ovviamente, di una fase prettamente autunnale. Un periodo estremamente propizio alle piogge, così come si confà al mese di Ottobre.

IN CONCLUSIONE

Anche dall’approfondimento odierno emerge un periodo all’insegna della variabilità tipicamente autunnale. Ciò che è importante rimarcare è che ad oggi non sembrano esserci i presupposti per rimonte anticicloniche durature.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-venezia:-weekend-discreto,-di-nuovo-piu-freddo-ad-inizio-settimana

Meteo VENEZIA: weekend discreto, di nuovo più FREDDO ad inizio settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alpi-lambite-da-un-fronte-caldo,-ma-avanza-il-freddo

Alpi lambite da un FRONTE CALDO, ma avanza il FREDDO

4 Febbraio 2013
santo-stefano-col-maltempo,-poi-tregua-prima-di-altre-piogge-nel-week-end

Santo Stefano col maltempo, poi tregua prima di altre piogge nel week-end

25 Dicembre 2013
il-riscatto-dell’anticiclone

Il riscatto dell’Anticiclone

9 Novembre 2011
inondazioni-sulle-isole-azzorre:-e-meteo-estremo

Inondazioni sulle Isole Azzorre: è meteo estremo

18 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.