• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Liguria, la tramontana scura fa piovere di più

di Andrea Meloni
18 Ago 2005 - 17:22
in Senza categoria
A A
liguria,-la-tramontana-scura-fa-piovere-di-piu
Share on FacebookShare on Twitter

Nubi foriere di pioggia possono sorgere con un minimo di instabilità atmosferica sul Mar Ligure, e giungere sulla costa intensificate dal contrasto di masse d'aria.
La Liguria è un sottile territorio tra mare e monti, e tra i monti vi sono anche profonde vallate, da dove possono soffiare violenti venti dalla terraferma.

Quando una perturbazione raggiunge il Nord Italia, sull’Adriatico si instaurano vento di Scirocco, che entrano in Val Padana, dove e spingono masse d’aria verso i rilievi del basso Piemonte, al confine con la Liguria.

Dai passi liguri, inizia a scendere una massa d’aria di natura continentale, sovente più fredda del Mar Ligure.

Le nubi provenienti dal mare verso la Liguria subiscono nella regione una condizione chiamata stau: i monti causano uno sbarramento, le masse d’aria sono costrette a salire sui monti, si raffreddano, e le particelle di umidità si concentrano in pioggia.

La media pluviometrica tra costa ed immediatissimo entroterra varia considerevolmente, sul settore centrale della Liguria, si hanno piogge superiori ai 1200 mm annui, ma sui rilievi costieri, si superano i 2000 mm.

I venti di nord est irrompono verso il mare e attivano un processo termoconvettivo: l’aria fredda proveniente dalla Val Padana, una volta giunta in mare, scalza quella calda ed umida, che viene costretta a salire rapidamente e a condensarsi. Le nubi incrementano la loro consistenza, così anche le piogge.

Quanto detto è assai peculiare, ed è all’origine, sovente, delle grandi piogge di Genova.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-dendroclimatologia,-scienza-che-studia-il-clima-attraverso-gli-alberi

La dendroclimatologia, scienza che studia il clima attraverso gli alberi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-fronte-freddo-sgretola-la-resistenza-anticiclonica-e-conquista-le-alpi

Il fronte freddo sgretola la resistenza anticiclonica e conquista le Alpi

17 Settembre 2007
temporaneo-miglioramento-nel-week-end,-da-martedi-nuova-perturbazione

Temporaneo miglioramento nel week end, da martedì nuova perturbazione

7 Novembre 2008
impossibile-non-pensare-che-un’onda-termica-sia-conseguenza-di-una-atlantica…

Impossibile non pensare che un’onda termica sia conseguenza di una atlantica…

21 Luglio 2007
da-mercoledi-e-sino-a-venerdi-il-tempo-sara-stabile-ma-piuttosto-fresco

Da mercoledì e sino a venerdì il tempo sarà stabile ma piuttosto fresco

1 Settembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.