• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Levante: il vento da est dello stretto di Gibilterra

di Giovanni Staiano
20 Apr 2004 - 11:11
in Senza categoria
A A
levante:-il-vento-da-est-dello-stretto-di-gibilterra
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine una situazione barica favorevole ad intenso levante sullo 
stretto di Gibilterra. Fonte: www.weatheronline.co.uk.
Il levante è un vento caldo, da est / nordest, che spira dal Canale di Alboran e viene incanalato verso lo stretto di Gibilterra. Le regioni interessate sono quindi la costa sudorientale spagnola, Gibilterra e il Golfo di Cadice. In genere tranquillo vento umido di brezza sulla costa sudorientale spagnola e le Baleari, il levante va a interessare come vento talvolta fino a burrasca anche la parte orientale del Golfo di Cadice.

Il nome inglese di questo vento, che giunge a Gibilterra incanalato proprio come vento da est, è Levanter. La denominazione deriva ovviamente dal punto cardinale corrispondente a dove si leva il sole.

Dal punto di vista sinottico, il levante può originarsi in tre modi diversi: a) alta pressione sull’Europa occidentale e bassa pressione a SW di Gibilterra in Atlantico e a sud di Gibilterra sul Marocco, b) cellula di alta pressione sulle Baleari (in questo caso il levante si localizza intorno allo stretto), c) fronte freddo in avvicinamento da ovest verso lo stretto di Gibilterra.

Dal momento che il levante in genere ha luogo in aria stabile con strato d’inversione sulla superficie marina, spesso è accompagnato localmente da nubi basse, nebbia, fumo e talvolta da deboli pioviggini, soprattutto dove impatta contro rilievi presso le coste.

Il levante può aver luogo in ogni momento dell’anno, ma è più frequente da luglio a ottobre e in marzo. Alternativamente alla sua controparte occidentale, il poniente, esso soffia sullo stretto di Gibilterra per tutto l’anno. Entrambi i venti possono raggiungere l’intensità di burrasca soprattutto in marzo e ottobre. In estate in genere il levante non è più intenso di una brezza moderata ed è soggetto a soffiare per periodi di quindici giorni consecutivi.

Durante l’inverno le burrasche di levante spesso seguono la fine di eventi di burrasca di mistral. Spesso le immagini satellitari delineano l’inizio di burrasche di levante quando nubi basse stratiformi coprono il cielo a oriente dello stretto di Gibilterra. Durante l’estate, le burrasche di levante sono in genere confinate solo allo stretto.

Occasionalmente il levante viene rinforzato dalla presenza di una depressione attiva a sud, attraverso la quale esso può intensificarsi bruscamente portando forti piogge a carattere temporalesco. Un buon esempio di un simile evento ha avuto luogo tra il 20 e il 24 novembre 2001. Il levante soffiava a forza 7 della scala Beaufort, con velocità medie sulle 34 mph (55 km/h), ma velocità di picco nelle raffiche a forza 9 (48 mph = 77 km/h).

Per gentile concessione di www.weatheronline.co.uk

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nucleo-artico-in-progresso-verso-il-bacino-centro-orientale-del-mediterraneo.-effetti-ed-influenze-marginali-o-reali?

Nucleo artico in progresso verso il bacino centro orientale del Mediterraneo. Effetti ed influenze marginali o reali?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rapida-perturbazione-da-ovest,-dalla-sardegna-verso-il-sud

Rapida perturbazione da ovest, dalla Sardegna verso il sud

15 Febbraio 2013
tra-caldo-e-nubifragi,-ora-piccola-tregua-prima-di-altro-forte-maltempo

Tra caldo e nubifragi, ora piccola tregua prima di altro forte maltempo

21 Ottobre 2013
meteo-italia:-anticiclone-fino-a-pasqua,-incerta-pasquetta

Meteo Italia: anticiclone fino a Pasqua, incerta Pasquetta

18 Aprile 2019
meteo-d’estate,-ma-occhio-ai-temporali-al-sud.-caldo-e-afa-dal-weekend

METEO d’estate, ma occhio ai temporali al sud. Caldo e afa dal weekend

23 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.