• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’Europa ancora attanagliata dalla morsa del maltempo

di Andrea Danzi
02 Dic 2008 - 09:26
in Senza categoria
A A
l’europa-ancora-attanagliata-dalla-morsa-del-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Il minimo depressionario Baltico (990 hPa) sta per essere raggiunto da quello centro-europeo. Questa unione comporta un richiamo di aria fredda verso il Mare del Nord, Francia ed Europa centrale.

Un nuovo fulcro depressionario (997 hPa) si adagia sulle coste settentrionali britanniche convogliando a sé un minaccioso fronte occluso.

Tendenziale rialzo della pressione sull’Italia settentrionale grazie allo spostamento dai territori bavaresi verso la Scandinavia del minimo depressionario a 1005 hPa. Inoltre, sono in attenuazione i venti su tutta la Penisola, ma la giornata si prevede profondamente instabile per le Regioni meridionali a causa della vicinanza ad un fronte occluso presente sul Mediterraneo centro-meridionale, figlio di una depressione nordafricana in risalita.

leuropa ancora attanagliata dalla morsa del maltempo 13744 1 2 - L'Europa ancora attanagliata dalla morsa del maltempo
L’avvicinarsi dell’anticiclone del medio Oceano Atlantico verso le coste iberiche determina l’affievolimento dei venti freddi nord-occidentali e l’allontanamento delle nubi più minacciose, generatrici di precipitazioni nevose durante la giornata di ieri.

Imperiosa è la struttura depressionaria sopra il Mar Baltico. I venti artici continentali da essa richiamati sospingono nubi basse cariche di pioggia su tutto il settore settentrionale Francese e sulle coste continentali del Mare del Nord.

La traslazione del minimo depressionario tedesco verso latitudini maggiori affievolisce le precipitazioni sulle nostre Regioni settentrionali. Permane l’instabilità meteorologica sui settori centrali e spicca la vicinanza al fronte occluso del Mar Libico prossimo ad infiltrarsi nel fianco meridionale peninsulare.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-maltempo-al-sud,-poi-spiccata-variabilita.-freddo-e-neve-all’immacolata?

Forte maltempo al Sud, poi spiccata variabilità. Freddo e neve all'Immacolata?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-pseudo-invernale,-fa-freddo-e-vi-saranno-rovesci-sparsi

Clima pseudo invernale, fa freddo e vi saranno rovesci sparsi

22 Settembre 2008
meteo-torino:-maltempo-e-poi-gelo-intenso,-nevicate

Meteo TORINO: maltempo e poi gelo intenso, nevicate

20 Febbraio 2018
analisi-ensemble.-italia-capovolta:-freddo-al-sud,-piu-mite-al-nord

Analisi Ensemble. Italia capovolta: freddo al Sud, più mite al Nord

2 Febbraio 2005
multimodel:-vigoroso-anticiclone,-partenza-estiva-fiammante-a-fine-giugno

Multimodel: Vigoroso Anticiclone, partenza estiva fiammante a fine Giugno

15 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.