• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’equatore delle piogge si è spostato. Cambia clima italiano

di Andrea Meloni
16 Ago 2017 - 09:51
in Senza categoria
A A
l’equatore-delle-piogge-si-e-spostato.-cambia-clima-italiano
Share on FacebookShare on Twitter

equatore verso nord e genera meteo estremo 48066 1 1 - L'equatore delle piogge si è spostato. Cambia clima italiano

Si parla spesso di meteo estremo, e di una corrente intertropicale dove convergono differenti masse d’aria quale causa del cambiamento climatico che stiamo osservando in Europa.

ITCZ
Parliamo di ITCZ, una sorta di linea immaginaria che rappresenta una zona di convergenza di masse d’aria che vengono da Nord e da Sud, sospinte dagli Alisei. In questa fascia di correnti generano le grandi piogge equatoriali. Nelle regioni interessate ricorrentemente dal ITCZ si sviluppano le foreste pluviali, ed il clima è equatoriale.

ITCZ fluttua tutto l’anno
L’ ITCZ ha una forma ondulata che durante l’anno si sposta e ondeggia, come fanno tutte le altre correnti atmosferiche.

Area delle piogge equatoriali spostata verso nord
L’anomalia che interessa l’Africa questa Estate ha visto questa linea di convergenza spostarsi in modo smisurato verso nord e causare piogge nel sud nel pieno deserto del Sahara. Ha causato forti temporali e alluvioni lampo anche in regioni desertiche, dove non piove quasi mai.

ITCZ tra le cause delle ondate di calore ricorrenti
La zona di convergenza Intertropicale rappresenta l’Equatore delle piogge, ed in questa estate bizzarra si è spostato verso nord, ha spinto verso il Mediterraneo l’enorme massa d’aria asciutta e caldissima del deserto del Sahara, avviando ondate di caldo eccezionali.

Siamo nella 6° ondata di calore
Questi giorni stiamo entrando nella sesta ondata di calore, in quanto l’anomalia climatica della linea di convergenza prosegue.

Potrebbero esserci ondate di calore sino a settembre
La stagione astronomica dovrebbe aiutarci ad avere un miglioramento dell’anomalia europea, con l’arretramento verso sud di questa linea di convergenza, ma per almeno un mesetto potrebbe ancora condizionare gravemente il clima mediterraneo.

Più avanti non solo caldo, ma temporali molto forti
Ciò vuol dire che potremmo avere ancora ondate di calore straordinarie intensità. Ma allo stesso tempo l’interferenza dell’aria oceanica attivissima quest’anno, potrebbe generare contrasti termici singolari, e super temporali che dall’Europa centrale la Francia si sposterebbero verso le nostre latitudini. Ma da noi c’è poi l’aggravante del Mar Mediterraneo che può generare i super temporali marittimi.

Eventi meteo estremi
A inizio estate il fenomeno che abbiamo descritto si era visto nella penisola iberica, dove si sono avuti temporali di intensità esagerata. Ma fenomeni analoghi, nel corso dell’Estate sono avvenuti anche in Grecia e un po’ in tutti i Balcani, la Turchia. In Italia gli eventi meteo estremi sono stati più limitati ma tuttavia più volte ci sono stati senza causare i disastri visti all’estero.

Settembre, periodo da monitorare per i super temporali
Non sappiamo cosa potrà succedere ma l’interferenza tra il grande caldo l’aria oceanica potrebbe innescare forti temporali anche da noi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grecia,-e-emergenza-incendi

Grecia, è emergenza incendi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporali-oggi:-ecco-dove-risulteranno-piu-probabili-ed-intensi

Temporali oggi: ecco dove risulteranno più probabili ed intensi

27 Giugno 2014
domenica-tra-piogge-e-sole,-lunedi-arriva-la-quarta-perturbazione

Domenica tra piogge e sole, lunedì arriva la quarta perturbazione

13 Ottobre 2012
dopo-i-temporali,-l’anticiclone-africano:-fine-mese-di-nuovo-molto-rovente

Dopo i temporali, l’anticiclone africano: fine mese di nuovo molto rovente

26 Luglio 2015
temperatura-media-sull’italia:-quale-prospettiva-per-l’estate?-by-colonnello-ernani

Temperatura media sull’Italia: quale prospettiva per l’Estate? By Colonnello Ernani

11 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.